News

Casoria: Arci, Arcigay e il sindaco a scuola per parlare di lotta alle discriminazioni

Si può, e si deve, parlare di discriminazione e omofobia anche nelle scuole delle città di provincia, quelle considerate ad alto tasso di criminalità. A questo punta il progetto Net.Work che ieri è approdato al Liceo Gandhi di Casoria, in Campania.
A parlare con i ragazzi e le ragazze c’era Vanni Piccolo, attivista gay storico e primo preside di una scuola a dichiararsi omosessuale, e il sindaco Pasquale Fuccio che si era già speso nella vicenda di Francesco, il ragazzo cacciato di casa perché gay.

Le storie di omofobia, discusse a scuola

Durante l’incontro si è parlato proprio della vicenda di Francesco e di Giuseppe, il suo compagno.
Nel corso dell’incontro si sono affrontate varie problematiche: oltre a quella specifica di Francesco e del compagno Giuseppe, anche quella più generale circa la necessità di avviare un percorso per poter accogliere le persone lgbt vittime di discriminazione, oltre a mettere in campo sul territorio azioni culturali di contrasto all’omofobia, alla transfobia, al razzismo e a ogni forma di discriminazione.

“Uniti contro ogni discriminazione”

“Una giornata importantissima – afferma in una nota Antonello Sannino, presidente di Arcigay Napoli – che ha visto la reazione della Comunità di Casoria, della scuola e soprattutto dello Stato, uniti insieme contro ogni forma di discriminazione. Un territorio che già accoglie i migranti e che adesso, per voce del proprio Sindaco, pone le basi per una vera e propria forma di accoglienza verso la comunità lgbt”.
Il progetto Net.Work antidiscriminazione, voluto dal Ministero degli Interni con fondi della Comunità Europea con capofila Cidis, è sostenuto dalle Regioni Umbria, Puglia e Campania, e prevede incontri nelle scuole, gestiti da formatori di Arci Napoli in collaborazione con Arcigay Napoli per contrastare tutte le forme di discriminazione

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

L’omicidio di Charlie Kirk e l’identikit del nemico perfetto (che non esiste)

L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…

14 Settembre 2025

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025