Bologna si conferma, ancora una volta, città dell’accoglienza e per i diritti. Dopo un mese circa, secondo quanto si legge nelle agenzie e nella stampa locale, dalla «firma dell’atto di nascita di un bimbo appena nato all’interno di una coppia omogenitoriale», il Comune compie adesso un ulteriore passo in avanti nel riconoscimento delle famiglie arcobaleno e, nello specifico, dei diritti dei bambini e delle bambine nate in esse.
Un bel passo in avanti, soprattutto rispetto alle ultime dichiarazioni del ministro della Famiglia Fontana, che ha negato l’esistenza delle coppie omogenitoriali: il “governo del cambiamento” le discrimina, per ora a parole (e si spera sia solo folklore politico), Bologna e la sua giunta invece le riconosce. Concretamente.
La legge contro l'omobilesbotransfobia, la misoginia e l'abilismo rischia di saltare al Senato. Ecco perché.
E' ancora fumata nera sulla calendarizzazione del ddl Zan in Commissione Giustizia del Senato. L'ufficio…
Adesioni anche non scontate, ma sicuramente un punto a favore del ddl contro l'omo-transfobia.
Con 208 sì, nessun contrario e 33 astenuti, il Senato ha detto sì alla cittadinanza…
L'agenzia di stampa AdnKronos riferisce che la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha…
Il sindaco si dice pentito, ma non riesce a ritirare la dichiarazione per l'opposizione dei…