Rainbow

Attentati a Bruxelles: fermiamoci tutti e costruiamo ponti, non muri

La mia prima e unica volta a Bruxelles è stato un anno fa, insieme a Luca e Sergio in visita al Parlamento Europeo per un’iniziativa sulle famiglie arcobaleno europee.
I ricordi di quelle 24 ore riguardano soprattutto il povero Luca alle prese con una brutta gastroenterite e scene degne del film “L’esorcista”.
Ma riguardano anche il palazzo del Parlamento Europeo e la sensazione di essere in un posto importante, dove le culture si incontrano e dove si cerca di risolvere problemi di non facile soluzione.

Quello che è accaduto stamani in Belgio è agghiacciante, non ho altre parole per descriverlo. Decine di vite spezzate in nome dell’odio.
E ancora più agghiacciante è leggere che c’è chi cavalca questa tragedia, seminando ulteriore odio, buttando altra benzina sul fuoco del pregiudizio e dell’intolleranza, un fuoco che sembra destinato a bruciare all’infinito come fosse una fiamma inestinguibile.

Io ho paura.
E razionalmente so che è una paura profonda, malsana, e che in alcuni momenti rischia di paralizzare i pensieri, di offuscare la mente.
Come ho scritto già altrove, la strategia di chi fa terrorismo è proprio quella di fare leva sulle nostre più grandi paure tanto da trasformarle in terrore.
Ma se provi terrore smetti di vivere, e allora bisogna farsi forza, razionalizzare, e rimboccarsi le maniche per trovare una soluzione per noi tutte e tutti, e soprattutto per le generazioni future.

Io non voglio che Luca cresca in un mondo meno libero, meno accogliente, in preda a mille paure dove diffidenza e pregiudizio la fanno da padrone.
Quindi vi prego, fermiamoci un attimo tutte e tutti.
Smettiamola di dare giudizi e puntare il dito indistintamente contro “i paesi arabi” piuttosto che contro i “paesi occidentali”.
Continuiamo a vivere senza paura, cerchiamo soluzioni condivise.
E costruiamo ponti invece che muri.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025