Secondo il rapporto annuale di Amnesty International, il 2018 è stato un anno “decisamente negativo” per quando riguarda la violazione dei diritti umani, sopratutto in materia di migranti.
L’analisi del lavoro svolto è stata presentata a Genova da Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e Francesca Bisiani, responsabile Liguria. “Le politiche di contrasto all’immigrazione – spiega Noury – messe in atto principalmente dell’Italia attraverso accordi con la Libia, hanno prodotto una seria di violazione dei diritti umani, la più evidente delle quali la detenzione dei migranti all’interno dei centri libici. Migliaia di persone che versano in condizioni inaccettabili e che, a maggior ragione per il fatto che oggi che c’è un conflitto in corso, andrebbero evacuate. L’Italia ha contribuito a questo, aggiungiamoci una serie di dichiarazioni, decreti, proposte di decreti che hanno inasprito i toni e le condizioni dei migranti sul territorio”.
Amnesty International nel suo report analizza anche il linguaggio e i crimini d’odio. “Durante le elezioni politiche dello scorso anno – continua il portavoce – abbiamo analizzato la frequenza dei discorsi di odio. La cosa spaventosa è che nei profili dei candidati è emerso un uso del linguaggio d’odio riferito soprattutto in materia di immigrazione, attacchi contro le donne, omofobia, xenofobia, una situazione decisamente preoccupante. Senza contare poi le piazze negate per le manifestazioni o i balconi negati, dove sono stati tolti con l’ uso della forza striscioni. Sembra essere tornati indietro di un secolo”.
Entrambe mamme dei loro gemelli, anche se non sono mai state unite civilmente e, soprattutto,…
Un segretario gay, una ministra nativa americana e il 50% dei componenti sono non bianchi.
Continua l'assurda crociata contro le persone Lgbt+ da parte del partito di Salvini. Succede a…
Rientro nell'OMS, nell'accordo di Parigi sul cambiamento climatico, stop alla costruzione del muro con il…
"Per impedire la damnatio memoriae di una persona transgender", dichiara Vladimir Luxuria.
Il libro fotografico di Avarino Caracò, alla ricerca dell'altr* da sé, per riscattare un passato…