Onda Pride

In 50 mila al Palermo Pride, l’ultimo del 2018. Il sindaco: “Non è solo giusto, è necessario”

Oltre 50 mila persone ieri hanno partecipato al Palermo Pride, l’ultimo della stagione dei pride 2018. Una parata che ha parlato di diritti, come nella natura dei pride, e di orgoglio. Diritti non solo delle persone lgbt, ma anche dei migranti, delle donne e dei lavoratori.
Madrine della parata la fotografa Letizia Battaglia e Porpora Marcasciano, fondatrice del Mit e attivista trans di lungo corso.
In testa al corteo, come da tradizione, insieme agi attivisti e le attiviste del Coordinamento Palermo Pride c’era anche il sindaco Leoluca Orlando.

“Il Pride è necessario”

“Ormai da anni il Pride di Palermo non è più il ‘Gay pride’ – ha dichiarato Orlando -. Il Pride di Palermo è la festa dei diritti di tutti e di tutte, degli omosessuali, delle donne, dei bambini, dei migranti, degli anziani, dei lavoratori. Il Pride di Palermo è il la festa di tutti coloro che vivono a Palermo o che scelgono di vivere a Palermo”.

“Una festa che quest’anno assume un significato ancora più importante nel momento in cui, così come avvenne col fascismo e con il nazismo tanti anni fa, qualcuno comincia ad attaccare i diritti di alcuni ‘per scherzo’. Ieri Mussolini cominciò ‘per scherzo’ ad attaccare gli ebrei, oggi qualcuno attacca ‘per scherzo’ i migranti. Poi arrivarono, da Mussolini e Hitler, gli attacchi contro i rom, gli omosessuali, le persone con disabilità. Oggi siamo già in un’epoca pre-fascista in Italia e in Europa. Per questo essere al Pride è non solo giusto ma anche necessario”.

Il fermo della polizia per i volantini contro il governo

Durante il corteo, a quanto riporta la stampa locale, una donna è stata fermata dalla polizia e portata in questura. Le sarebbe stata contesta la distribuzione di volantini che contestavano il governo nazionale. “E’ stato un gravissimo atto repressivo – ha dichiarato il sindacato Slai-Cobas cui la donna è iscritta -. Gli agenti della Digos hanno strattonato malamente la donna che protestava per infilarla in macchina e da qui è nato un parapiglia”.


(Foto: Pagina Facebook del Palermo Pride)

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025