News

Lo spot del Sardegna Pride denunciato per adescamento di minori

Lo spot del Sardegna Pride finisce in Tribunale con accuse pesantissime: adescamento di minori, istigazione a pratiche di pedofilia e pedopornografia, atti sessuali con minorenni. A presentare l’esposto, secondo quanto riporta l’Ansa, sono stati i senatori di Idea Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello. Secondo i senatori, nello spot “un minore viene fatto oggetto di espliciti ammiccamenti di natura sessuale”. Il video in questione, che potete vedere qui, mostra un gruppo di partecipanti ad un pride tra cui una drag queen, che incontrano una madre con il figlio il cui sguardo viene attirato dal gruppo.

Il senatore Quagliariello durante una movimentata seduta del Senato di qualche anno fa

La madre, scandalizzata, cerca di sottrarlo, ma senza successo.

In un batter d’occhio, il bambino si ritrova con un boa al collo. Uno spot che fa ironia su quella parte di attacchi ai pride e alla comunità lgbt in generale che parla di pericoli per i bambini che vi vengono a contatto. Un’ironia che ai senatori non solo non è piaciuta, ma che ha fatto addirittura avanzare l’ipotesi di reati gravissimi ai danni di moniri e per i quali sono previste pene pecuniare e anche la detenzione fino a cinque anni.

Secondo Giovanardi e Quagliariello la situazione sarabbe aggravata dal fatto che “gli organizzatori vantano aver avuto più di 500 mila visualizzazioni”. Per i due esponenti del centrodestra, “l’articolo 609 del Codice Penale definisce adescamento “qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifizi, lusinghe o minacce poste in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione” e invocano l’ultimo comma dell’art. 600 ter del codice penale secondo cui “non possono essere invocate, a proprie scuse, ragioni o finalità di carattere artistico, letterario, storico, di costume”. Nell’esposto, i senatori citano anche agli artt. 609 undicies, 414 bis e 600 ter del codice penale.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025