Politica&diritti

Poznań Pride: anche in Polonia sfila l’orgoglio LGBT

Bandiere rainbow disposte lungo il percorso del Poznan Pride

Molti attivisti LGBTI spesso definiscono Poznań come la città più gay-friendly della Polonia. Siamo alla seconda edizione della Poznań Pride Week, 8 giorni ricchi di eventi ed attività dedicati al mondo LGBTI, inaugurata lo scorso 18 settembre con una marcia arcobaleno in bicicletta e terminata con una “messa ecumenica arcobaleno” celebrata da Carsten Bolz, ex pastore evangelico di Berlino in nome della pace, dell’amore e della fratellanza.

Oggi è andata in scena la Pride Parade. Per la prima volta in Polonia sono state affisse diverse bandiere rainbow lungo una delle arterie più trafficate (Corso Indipendenza) e in una delle piazze principali della città (Piazza della Libertà). “Ero sicuro che sarebbe successo, e che sarebbe successo prima qui” – dichiara Jakub Mróz, membro di Grupa-Stonewall, associazione promotrice della Poznań Pride Week. “Non solo è la prima volta nella storia del nostro paese che un Comune espone bandiere arcobaleno lungo parte del percorso del Pride, ma abbiamo anche un altro primato: il sindaco di Poznań, Jacek Jaśkowiak, è il primo e tuttora unico sindaco polacco ad aver partecipato ufficialmente ad un Pride, e quest’anno ha riconfermato la propria partecipazione”.

Con queste ottime premesse, la comunità LGBTI locale spera di aver fatto un piccolo passo avanti verso i propri obiettivi di uguaglianza in un paese in cui i diritti LGBTI non fanno in alcun modo parte delle battaglie politiche nazionali. “Siamo attivi da molti anni e abbiamo sempre partecipato alla “Marcia per l’Uguaglianza” [manifestazione a sostegno dei diritti di gay, donne, migranti, ndr.], quindi, in pratica, Poznań aveva già una sua parata del Pride, ma ora abbiamo deciso di creare la Pride Week, così da unirci ad altre realtà polacche come Varsavia e Cracovia”. Tanti eventi divertenti e aperti a tutti, garantiscono gli organizzatori, con l’obiettivo di indicare la giusta direzione all’apparato politico, senza dimenticare di sensibilizzare l’opinione pubblica.

La parata

La giornata è iniziata alle 10 presso il parco Marcinkowskiego con musica, esibizioni di drag queen e interventi. Verso le 13 è stato il momento della parata che ha attraversato le vie del centro.
Non sono mancate contro-manifestazioni. Di fronte alla facoltà di economia, ad esempio, una ventina di militanti di estrema destra hanno gridato slogan con megafoni e cartelli. In Piazza della Libertà, invece, alcuni attivisti ultra-cattolici hanno appeso un manifesto dove si leggeva “Uomo e donna sono la vera famiglia” (originale: “Chłopak dziewczyna prawdziwa rodzina”). La manifestazione ha quindi regolarmente fatto rientro nel luogo di partenza poco dopo le 15 senza incidenti.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

L’Agender 2026 per la Palestina

Come sa chi ci conosce e ci segue da tempo, a questo punto dell'anno scatta…

20 Ottobre 2025

L’omicidio di Charlie Kirk e l’identikit del nemico perfetto (che non esiste)

L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…

14 Settembre 2025

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025