News

Coming out day, l’appello di Cirinnà: “Ora una legge contro le discriminazioni”

In occasione dalla giornata del Coming Out Monica Cirinnà, senatrice dem, lancia un appello: subito una legge contro le discriminazioni.

UNA GIORNATA DEDICATA ALLA BELLEZZA DELLA LIBERTÀ

Oggi è la giornata del coming out e Monica Cirinnà ribatte subito sull’importanza di questo gesto: «Una giornata dedicata alla bellezza della libertà, all’importanza di essere se stessi e di dimostrarlo al mondo.
Dobbiamo però ricordare anche le molte, troppe situazioni in cui fare coming out comporta rischi o è addirittura impossibile, per le resistenze culturali, per i troppi pregiudizi che ancora sono presenti».

ITALIA SOTTO ALLA MEDIA EUROPEA

Monica Cirinnà sottolinea il pessimo risultato dell’Italia nell’indagine di Eurobarometro, resa nota ieri, nella quale il nostro paese è sotto la media europea per tasso di discriminazioni alle persone Lgbt+. Certo, in altri paesi fare coming out può essere addirittura pericolose perché esistono leggi volte a punire l’omosessualità, puntualizza Cirinnà: «Dai Paesi in cui queste leggi esistono provengono molti richiedenti asilo, ai quali non possiamo voltare le spalle: quelli non sono e non saranno mai paesi sicuri, voglio ribadirlo oggi».

SUBITO UNA LEGGE CONTRO l’OMOBITRANSFOBIA

La data di oggi è simbolica e proprio per questo Monica Cirinnà l’ha scelta per rinnovare il suo appello alla maggioranza e ai presidenti delle Camere affinché prendano il via i lavori per far approvare la tanto agognata legge contro l’omobitransfobia.
«In Senato sono stati depositati alcuni testi contro l’omobitransfobia, tra cui quello a prima firma della collega Maiorino di M5S e quello a mia prima firma. Sono testi equilibrati, largamente sovrapponibili, che possono rappresentare una utile base di confronto per dare all’Italia una legge attesa da troppo tempo, che completi e renda effettivo il quadro delle misure di contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Non possiamo perdere altro tempo».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025