Si terrà a Bari nelle giornate tra il 19 e il 21 dicembre il BIG DOC, una rassegna sul documentario d’autore nell’ambito del più vasto BIG – Bari International Gender film festival, con la collaborazione dell’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto. Il progetto vede la direzione artistica di Miki Gorizia, artista visuale, progettista, performer, e di Tita Tummillo, attrice, progettista e fotografa.
Il BIG Bari International Gender film festival, il contenitore in cui possiamo trovare il BIG DOC, è previsto annualmente a fine settembre, ma «è in realtà un progetto diffuso, con attività puntuali distribuite per tutto l’arco dell’anno e in diversi spazi e quartieri della città» precisano gli organizzatori «per sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto delle diversità e prevenire fenomeni di discriminazione e violenza di matrice omo/trans-fobica attraverso i linguaggi del cinema, del teatro e della musica».
La rassegna BIG DOC avrà luogo, appunto, nelle giornate del 19, 20 e 21 dicembre e «si nutrirà delle attività svolte nella BIG Factory in Spazio 13, progetto parallelo, cofinanziato dal Comune di Bari e dal MiBact/SIAE Sillumina per i giovani e la cultura» si apprende, a «supporto a giovani artisti italiani per la creazione di opere video e performative aventi riferimento, diretto o indiretto, con il genere e l’identità sessuale, le relazioni umane ed affettive».
Un calendario ricco, con la proiezione di documentari a tematica Lgbt, come Felice chi è diverso, di Gianni Amelio, ma non solo. Il 19 e 20 dicembre, infatti, è previsto il Laboratorio BIG Movers! con la danzatrice/coreografa Irene Russolillo. Vera e propria “chiamata alle arti”, come riportato dagli organizzatori, molte altre sono le iniziative previste – potete visionare la pagina dell’evento su Facebook – il cui scopo è quello di «riportare al centro del dibattito nel capoluogo pugliese la convivenza civile fra le persone, il rispetto delle differenze, di natura sessuale, ideologica, etnica, corporea».
Come sa chi ci conosce e ci segue da tempo, a questo punto dell'anno scatta…
L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…