News

Amnesty denucia: donne attiviste, gay e atei nel mirino delle autorità saudite

Amnesty International denuncia duramente il video diffuso dal Dipartimento saudita per la lotta all’estremismo nel quale sono stati inclusi femminismo, omosessualità e ateismo. Per Riad sarebbero idee estremiste e pertanto punibili col carcere e con le frustrate.

I REATI

Nel paese arabo l’ateismo è già da tempo considerato un reato punibile con la pena di morte. L’omosessualità, invece, non è esplicitamente menzionata nel codice penale, ma è proibita dalla scarica, la cd legge islamica e fonte del diritto saudita.
Alcune riforme recenti hanno un po’ cambiato le cose riguardo al sistema del guardiano maschile e altre norme discriminanti nei confronti delle donne. E’ stato per esempio abolito il divieto di guida. Queste riforme sono il frutto di una incessante azione delle femministe e delle attiviste. Molte di loro sono in prigione, adesso, oppure subiscono persecuzioni. Di recente, anche personaggi del mondo dello spettacolo come Nicki Minaj si sono schierati a favore delle donne saudite.
Dal maggio 2018 sono in carcere 13 di loro, tra cui Loujain al-Hathloul, Samar Badawi e Naseema al-Sada. Altre 14 persone (scrittori, arrivisti e familiari delle donne in carcere) sono state arrestate nell’aprile di quest’anno.

AMNESTY INTERNATIONAL

Un annuncio «Oltraggioso e pericoloso». Il commento al video è arrivato da Heba Morayef, direttrice di Amnesty International per il Medio Oriente e l’Africa del Nord.
«Il femminismo, l’ateismo e l’omosessualità non sono reati – ha dichiarato Morayef –. Questo annuncio ha gravi implicazioni per i diritti alla libertà d’espressione e alla vita oltre che per la libertà e la sicurezza personali. Dietro i proclami sul progresso fatti da Mohamed bin Salman, si nasconde il volto intollerante del regno saudita che criminalizza l’identità delle persone così come le idee e le opinioni riformiste e progressiste», ha proseguito Morayef.

«Ad allarmare è anche il silenzio internazionale di fronte alla detenzione di decine di dissidenti pacifici. Gli alleati chiave dell’Arabia Saudita – come gli Usa, il Regno Unito e l’Unione europea – devono fare pressione sulle autorità di Riad sottolineando l’urgente bisogno di proteggere la libertà d’espressione nel paese, a partire dal rilascio dei difensori dei diritti umani e di chiunque altro si trovi in carcere solo per l’espressione pacifica delle sue idee», ha concluso Morayef.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

L’Agender 2026 per la Palestina

Come sa chi ci conosce e ci segue da tempo, a questo punto dell'anno scatta…

20 Ottobre 2025

L’omicidio di Charlie Kirk e l’identikit del nemico perfetto (che non esiste)

L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…

14 Settembre 2025

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025