Aveva tutta l’aria di essere un normale sabato sera, alla discoteca lgbt “Super Super” di Zagabria. Invece, sabato scorso, mentre ballavano, le persone presenti hanno iniziato ad avere difficoltà a respirare, tutto si è annebbiato, improvvisamente, ognuno ha iniziato a gridare, a spaccare le finestre per fare entrare l’aria, chi era più vicino alla porta, è scappato fuori. Ignoti hanno attaccato il locale con gas lacrimogeni e solo per puro caso, la folla presa dal panico non ha provocato morti.
Due persone sono rimaste ferite, mentre tutti gli altri hanno dovuto fare i conti con difficoltà respiratorie, bruciore agli occhi e con la paura, ovviamente. L’aggressione si è verificata intorno alle 3.30 del mattino, secondo quanto riferisce il sito Osservatorio Balcani e Caucaso, quando la pista del locale era piena zeppa di gente che ballava e si divertiva. Una sola la rampa di scale che porta fuori dall’edificio, dove la gente si è riversata in massa, rischiando di calpestarsi a vicenda.
E ieri, la comunità LGBT della capitale croata è scesa in piazza contro l’omofobia. Un’imponente manifestazione intitolata “L’amore è e resterà più forte dell’odio” e voluta anche dagli organizzatori del Zagreb Pride.
Non si registravano aggressioni di massa dal 2007, quando era fallito il tentativo dilaciare alcune bottiglie Molotv. Ed è dal 2010, raccontano gli attivisti croati, che non si registravano attacchi a singole persone che partecipavano ai pride. Insomma, proprio quando la situazione sembrava essersi tranquillizzata, torna la violenza omofobica in Corazia. Secondo Jelena Poštić coordinatrice del Zagreb Pride, nell’ultimo periodo è evidente un inasprimento dei toni e un ritorno della violenza. A partire da quella verbale, registrata sui social network. Una violenza in qualche modo avallata dal governo che continua a lanciare segnali negativi, come la scelta di un rappresentante dell’estrema destra a responsabile dei diritti umani presso il ministero degli Esteri.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…