Non sono ancora del tutto chiarite la dinamica e le circostanze del tremendo delitto di Roma, in cui due trentenni hanno massacrato Luca Varani, 23 anni, dopo aver assunto cocaina per 1500 euro e un fiume di alcol, che c’è già chi ha stabilito quale sia il movente. Stiamo parlando di Mario Adinolfi, candidato a sindaco di Roma con il partito da lui da poco fondato, il Popolo della Famiglia.
Adinolfi prende spunto dall’ultimo post pubblicato da Varani sul suo profilo Facebook per spiegare che i due rei confessi l’avrebbero scelto per le sue posizioni a favore della “famiglia tradizionale”. “L’ultimo post del povero Luca Varani su Facebook – scrive il direttore de La Croce sul proprio profilo social – è un’immagine biblica con la scritta: Dio creò Adamo ed Eva, non Adamo e Claudio. Citati due hashtag: #noaimatrimonigayinItalia e #Wlafamiglia. Se l’avessi pubblicata io mi avrebbero dato dell’omofobo per settimane e gli insulti carichi d’odio e violenza che sarebbero piovuti da parte di un segmento del mondo Lgbt li conoscete già, perché sono quelli che leggete qui tutti i giorni.
Luca Varani è stato ucciso nella maniera più brutale possibile da due gay che lo hanno stordito, drogato, torturato e infine ammazzato. I due si chiamano Manuel Foffo e Marco Prato, quest’ultimo è un noto organizzatore di eventi che a Roma hanno attratto frotte di gay giovani e meno giovani”.
Foffo ha ripetuto agli inquirenti di avere deciso insieme a Prato di aver deciso di uccidere qualcuno per “vedere che effetto fa” e di avere cercato qualcun altro, prima di Varani, ma senza trovarlo. Niente c’entrano, dunque, le posizioni di Varani sul matrimonio per le coppie gay e la famiglia, né, ovviamente, l’orientamento sessuale dei suoi assassini. Lo si deduce chiaramente dal verbale. L’occasione è ghiotta, però, perché uno dei leader del Family Day non ne approfitti.
Il candidato del Pdf al Campidoglio cavalca l’ipotesi del “festino gay” a base di “sesso e droga”, senza avere alcun elemento concreto a supporto delle sue teorie, al netto dell’appello a un immaginario distorto e omofobo che vuole un collegamento tra l’essere gay (cosa che si sa con certezza solo di Prato) e uno stile di vita talmente dissoluto, dedito al sesso disordinato e al consumo spasmodico di droghe, da condurre a comportamenti criminali. Perché se non è a questo che ci si riferisce, allora, dovremmo parlare di eterosessualità, invece che di crimine, quando parliamo ad esempio della cosiddetta “coppia dell’acido”.
Infine, Adinolfi ipotizza che dietro al fatto che i principali quotidiani nazionali non abbiano (giustamente, aggiungiamo noi) dato particolare rilievo all’orientamento di Prato, l’azione della solita “lobby gay”. Avere letto i verbali delle dichiarazioni del reo confesso e le prime ricostruzioni dei fatti, naturalmente, è un esercizio che un giornalista non ritiene opportuno fare.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…