Politica&diritti

Unioni civili, 362 gli emendamenti votati e bocciati: ecco i tempi

Sono 362 gli emendamenti votati e bocciati fino ad ora in commissione Giustizia alla Camera dove si sta discutendo il DDL sulle unioni civili, su un totale di 889. L’obiettivo del Pd è quello di approvare la legge entro maggio, prima delle elezioni amministrative del mese successivo. E chissà che le unioni civili non facciano recuperare al partito del premier i punti percentuali persi nei sondaggi dopo lo scandalo cosiddetto di “trivellopoli” che ha portato alle dimissioni della ministra Guidi. Del resto, no è complicato per il Pd bocciare gli emendamenti, specialmente quelli che puntano a rimandare il testo al Senato, dato che in commissione ha la  maggioranza dei voti.

“Il Pd sta dimostrando con i fatti che la legge sulle unioni civili è una priorità di questa legislatura – ha dichiarato ieri alla fine della seduta della commissione, Micaela Campana (Pd), relatrice del testo alla Camera -, come è una priorità quella di far uscire il nostro Paese dalle ultime posizioni in tema di tutela dei diritti delle persone e delle coppie omosessuali”. “Inoltre, vorrei sottolineare – ha continuato Campana – che è impossibile introdurre l’obiezione di coscienza per i sindaci che non vogliono celebrare le unioni civili. Come hanno confermato i giuristi auditi in commissione, non è prevista obiezione per chi esercita funzione pubblica. Senza contare che c’è chi propone anche l’obiezione di coscienza per i singoli imprenditori che potrebbero negare le proprie prestazioni alle persone omosessuali”.

A questo punto, le voci di corridoio che vorrebbero l’arrivo del testo in aula per il 9 maggio, potrebbero trovare fondamento.
Una volta votato il testo alla Camera, dov’è probabile che per accelerare ulteriormente i tempi il governo ponga la fiducia, come ha già fatto al Senato, il ddl passerà alla firma del presidente Mattarella. I tempi della firma del presidente della Repubblica, però, non sono prevedibili. Dal Quirinale, comunque, non sono arrivati segnali che facciano immaginare difficoltà.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025