News

Thailandia, proposta del governo sulle unioni civili: attivisti Lgbt scettici

La Thailandia potrebbe essere il primo paese ad approvare le unioni tra persone dello stesso sesso in Asia. Il governo, infatti, ha trasmesso nel giorno di ieri al Parlamento un disegno di legge che punta a riconoscere le unioni civili. Tra gli aspetti più interessanti del progetto legislativo, c’è quello dell’adozione – seppur a particolari condizioni (le coppie devono avere passaporto thailandese e avere almeno vent’anni) – e i dovuti adeguamenti patrimoniali.

L’incerto iter parlamentare

L’Assemblea Legislativa Nazionale (Nla) sarà chiamata valutare il disegno di legge per decidere se discuterlo o no. In caso di esito positivo si avvierà la discussione parlamentare. In questa fase si potranno fare degli emendamenti alla proposta prima di approvare la legge vera e propria. Dopo di che, in caso di esito positivo, la legge sarà operativa dopo centoventi giorni. Il giornalista Ryn Jirenuwat – così come riporta il sito Gay Star News – ha detto che al momento c’è molta incertezza sulle decisioni che prenderà la Nla, ma è plausibile che le elezioni imminenti a febbraio possano giocare un ruolo decisivo sull’esito del ddl.

La contrarietà degli attivisti Lgbt

Eppure, gli attivisti Lgbt thailandesi hanno accolto in modo piuttosto tiepido la proposta: «Come possiamo sostenere una legge del genere» ha dichiarato Matcha Phorn-in, uno dei leader del movimento locale «se ci discrimina? Abbiamo bisogno che la comunità Lgbt sia integrata» continua ancora l’attivista, ricordando che non c’è bisogno di «una legge separata che crei cittadini di seconda classe». Le associazioni chiedono, anzi, il ritiro della proposta: «Se essa non venisse approvata» è la loro teoria «sarà più facile apportare modifiche al Codice Civile» per la piena equiparazione tra coppie dello stesso sesso e coppie sposate. Una reazione, che se vogliamo, ci è abbastanza familiare.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023