“L’omosessualità era l’oggetto del suo studio. Dall’Italia Zaki voleva screditare e attaccare il governo egiziano”. Così una televisione egiziana descrive Patrick Zaki, il 27enne egiziano arrestato al Cairo di ritorno, per una vacanza, dal suo master in studi di genere all’Università di Bologna. Secondo La7 si tratta di una TV privata, ma controllata dal governo.
Questo alla vigilia di un’attesissima decisione. Domani, infatti, i giudici che si occupano del suo caso decideranno se scarcerarlo o no. Appare sempre più chiaro che siano proprio gli studi di Zaki a non essere graditi all’Egitto.
Ma il clima politico è testo. Il governo egiziano non ha gradito l’attenzione internazionale che si è alzata sulla vicenda di Zaki. “Un’ingerenza inaccettabile negli affari interni e un attacco contro il potere giudiziario egiziano” l’ha definita il presidente della Camera dei Deputati egiziana Ali Abdel Aal. Il riferimento è alle pressioni del governo italiano prima e del presidente del Parlamento Europeo poi. Mercoledì David Sassoli aveva infatti chiesto l’immediata scarcerazione del ragazzo ricordando all’Egitto che i rapporti dell’Unione Europea con gli altri paesi si basano sul rispetto dei diritti umani.
Intanto a Bologna continua la mobilitazione di Amnesty Italia e degli studenti dell’Alma Mater che cercano di non fare calare l’attenzione sul destino del giovane ricercatore.
Nella notte tra il 22 e il 23 dicembre un incendio ha distrutto una parte…
Siete a corto di idee per questo Natale 2022? Niente paura, come ogni anno Gaypost.it…
Sta facendo molto discutere una recente affermazione della ministra della Famiglia Eugenia Roccella a proposito…
Nei giorni scorsi si è consumato l'ennesimo attacco alla comunità trans+. Questa volta, a mettere…
Presentato giovedì scorso, in occasione del ventennale dalla nascita di Arc Cagliari, tra le più…
In occasione della Giornata di lotta all'Aids, l'Istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati…