News

Non scienza, ma ideologia: stop ai gender studies in Ungheria

Dopo aver messo al bando gli studi di genere, in Ungheria, il primo ministro ungherese Viktor Orban sta affrontando il contraccolpo della sua scelta. Lo riporta il periodico on line Newsweek. Il provvedimento del leader ungherese, ricordiamo, proibisce che si impartiscano i corsi sui gender studies in tutte le università del paese. L’amministrazione di Orban, riporta il sito, crede che tali corsi possano essere identificati come “ideologia” e non come scienza.

La condanna della Central European University

E arriva la condanna della prestigiosa Central European University di Budapest (CEU), è una delle due università ungheresi che offre corsi e diplomi in Studi di genere, definendo la politica di Orban una «grave violazione della libertà accademica e dell’autonomia universitaria». Il decreto è entrato in vigore sabato scorso ed esclude questi corsi dall’accreditamento ufficiale e dal sostegno finanziario da parte dello Stato. Gli studenti che hanno già intrapreso questi studi potranno portali a compimento, ma nessun altro potrà iscriversi.

Viktor Orban

“I gender studies non danno lavoro”

La motivazione alla base della decisione, oltre alla “retrocessione” di questi studi ad “ideologia”, risiede nella presunta scarsa spendibilità dei titoli acquisiti: «La domanda sul mercato del lavoro per i laureati in studi di genere è quasi a zero» leggiamo ancora su Newsweek, che riporta le parole del vice primo ministro Zsolt Semjen. Il decreto di Orban fa crescere diverse preoccupazioni in ambito europeo, per la politica aggressiva del governo sull’indipendenza universitaria.

Contraccolpi per la democrazia

La misura contro il CEU, è l’ennesimo atto contro l’istituto fondato dal miliardario George Soros. Già nel 2017, infatti, era stata approvata una legge che richiede alle università straniere di avere una base anche nel paese d’origine. Il CEU ha sì radici negli USA, ma nessuna sede nel paese americano. Dall’università arriva, intanto, l’allarme: l’eliminazione del programma sugli Studi di genere porterà ad «una significativa perdita per la comunità accademica ungherese» e avrà contraccolpi a livello politico e per la qualità della democrazia nella repubblica dell’Est europeo.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023