News

Sezioni Unite della Cassazione: “I certificati di nascita con due papà non sono trascrivibili in Italia”

Gli atti di nascita dei bimbi con due papà nati all’estero da gestazione per altri non possono essere trascritti in Italia. Lo hanno deciso le Sezioni Unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 12193, pubblicata proprio oggi.
La sentenza si riferisce ai provvedimenti di giudici stranieri che, in base alle leggi locali che consentono la gestazione per altri, riconoscono il genitore intenzionale come genitore legale del bambino anche in assenza di legami biologici.
La decisione delle Sezioni Unite nasce da un caso di due bambini figli di una coppia di uomini italiani e nati all’estero grazie ad una donna che ha donato gli ovuli e ad un’altra che ha portato avanti la gravidanza.

In contrasto con la legge italiana

Nonostante nel paese in cui i bambini sono nati la surrogazione di maternità sia legale, stando a quanto riporta l’agenzia Dire, la Corte ha ritenuto che il riconoscimento del rapporto di filiazione con l’altro componente della coppia sia in contrasto con il divieto di ricorrere alla gestazione per altri previsto dalla legge italiana. L’articolo 12, comma sesto, della legge 40 del 2004, infatti, vieta che nel nostro paese si possa fare ricorso a questa pratica. Per i giudici delle Sezioni Unite della Cassazione, in questa legge si ravvisa un principio di ordine pubblico, posto a tutela della dignità della gestante e dell’istituto dell’adozione.

Rimane la stepchild adoption

Quello dell’ordine pubblico è un ostacolo che diverse corti avevano superato riferendosi ai principi della nostra Costituzione e a quelli riconosciuti dalle fonti internazionali. Per le Sezioni Unite, però, l’ordine pubblico deve essere valutato anche tenendo conto del modo in cui questi principi hanno trovato attuazione nella legislazione ordinaria, nonché dell’interpretazione fornitane dalla giurisprudenza.
Tuttavia, la sentenza chiarisce che questo non impedisce che si possa riconoscere il rapporto genitoriale del padre intenzionale passando per altri strumenti. Ad esempio ricorrendo all’adozione in casi particolari (la cosiddetta stepchild adoption) prevista dall’articolo 44, comma primo, lettera d), della legge n. 184 del 1983.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023