La diffusione e l’intenso uso della tecnologia e della rete, sta cambiando radicalmente abitudini e stili di vita. Appena nati, i “social network” erano il luogo virtuale entro cui condividere un’informazione in modo istantaneo. Oggi, invece, quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana, sessualità e relazioni comprese, passano attraverso i social, le chat e le app in una modalità “usa e getta” che dura la manciata di alcuni secondi.
La velocità, inoltre, con cui si è visto tale cambiamento riflette la facilità di accesso a tali mezzi, concentrati all’interno dello smartphone da cui si è sempre più dipendenti e di cui, talvolta, la consapevolezza, soprattutto nelle fasce più giovani d’età, viene meno.
Tinder, Badoo, Grindr, Facebook, Wapo e Wapa, Snapchat, Twitter, Hornet, Instagram, Kik, Telegram, Line, Whatsapp sono solo le app più “chiacchierate” tra le molteplici esistenti che hanno il fine di creare un network, la condivisione e sempre più di frequente, nuove relazioni, anche di nascosto a quelle “più vere o reali”.
Conoscersi, rompere il ghiaccio, condividere tematiche intime o sentimenti, superare gli imbarazzi, viversi l’esperienza erotica attraverso il sexting sono le molte sfumature delle relazioni che riguardano non solo i single, ma anche le coppie più fantasiose, trasgressive, fino a chi utilizza i social come evasione dalla relazione reale. Modalità che, filtrate da uno schermo, permettono di superare l’imbarazzo e di raccontarsi, forse a pieno, talvolta troppo al punto che l’incontro reale delude alcune aspettative.
Al sexting si è successivamente aggiunto anche il sex-selfies che consiste nella pratica di filmarsi o ritrarsi durante i rapporti sessuali, condividendo non solo la propria intimità, ma anche quella di coppia.
Tali modalità, negli adulti, invece, quando non vengono sperimentate in forma ludica tra i partner, possono portare al rischio più grande di viversi un tradimento, quindi della perdita di fiducia, della messa in discussione e della crisi della coppia, per un mancato controllo sull’utilizzo di un mezzo che forse si conosce, ma che ancora fatica ad essere integrato consapevolmente nella quotidianità e nella propria vita.
Dunque, la prevenzione rispetto ai rischi potenziali che si nascondono nello spazio virtuale e l’educazione alla sessualità e all’affettività che passi innanzitutto dagli adulti di riferimento, permetterebbe un uso consapevole e funzionale del mezzo tecnologico che possa giovare al benessere psicosessuale dell’individuo che riesce ad esprimere se stesso nel rispetto di sé e degli altri. Un’esperienza che può essere vissuta al sicuro poiché in un ambiente protetto dal buon senso dove si può accedere a una dimensione erotica e sessuale diversa rispetto a qualche anno fa, quando il sesso non era a portata di clic!
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…