Categorie: News

Sailor Moon Crystal torna in Rai: sarà censura per le guerriere lesbiche?

Le guerriere Sailor

E Sailor Moon Crystal ritorna in tv. Dopo la messa in onda, a dicembre 2016, delle prime due stagioni – Dark Kingdom e Black Moon, di tredici episodi ciascuna – Rai Gulp manderà a breve arriverà la terza serie, a partire dal 16 giugno prossimo. Avevamo già trattato questo argomento, qui su Gaypost.it, ponendoci una domanda che tutti i fan delle avventure della guerriera che veste alla marinara si facevano: la Rai rispetterà la storia originale, sulla relazione sentimentale tra le due guerriere lesbiche che entreranno in scena con le nuove puntate?

Le polemiche contro Sailor Moon

L’anime di Sailor Moon non sarebbe nuovo a censure e polemiche roventi. Durante la programmazione sulle reti Mediaset il cartoon era stato pesantemente rimaneggiato: le storie amorose tra maschi erano state “nascoste” rendendo i personaggi al femminile e nella quinta stagione le Sailor Starlight, che cambiano sesso durante la trasformazione – da uomini a donne – vennero spacciati per sorelle gemelle rinchiuse nei corpi dei loro parenti. Il Moige si mosse per impedirne la programmazione e la psicologa Vera Slepoj arrivò a dire che la visione del programma avrebbe comportato disturbi all’identità sessuale dei più piccoli.

L’arrivo delle nuove guerriere

Sailor Saturn

Nella nuova stagione ritroveremo tre dei personaggi più amati tra tutte le guerriere Sailor: innanzi tutto, la figura enigmatica e inquietante di Hotaru Tomoe, la cui identità nasconde quella di Sailor Saturn, la guerriera della distruzione e della rinascita, che avrà un ruolo chiave in questa terza stagione. Ma soprattutto, rivivremo la romantica storia tra Haruka Ten’ou e Michiru Kaiou, le due guerriere che, rispettivamente, vestono i panni di Sailor Uranus e Sailor Neptuno. Setsuna Meiou (o Sailor Pluto) l’avevamo già incontrata proprio nella seconda stagione, nei panni della guardiana delle porte del tempo. Tutte loro fanno parte del gruppo del sistema planetario esterno e ci affascinano per i loro poteri, superiori a quelli delle guerriere tradizionali.

L’ambiguità dei ruoli di genere

Soprattutto nelle prime puntate, la narrazione giocherà moltissimo con l’ambiguità di Haruka. Usagi – la protagonista – si prenderà una vera e propria cotta per lei, non riuscendo a capire il suo genere di appartenenza. Ad un certo punto le due si troveranno insieme e si scambieranno un bacio. Usagi le chiederà: «Ma sei un uomo o una donna?». La risposta dell’altra (per chi ci crede) è un vero e proprio omaggio al “gender”: «È così importante?» Sarà interessante vedere come la Rai tratterà questi argomenti, nella speranza di non trovarci di fronte ai tagli e alle forzature che hanno deluso milioni di fan già negli anni novanta.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025