La prima edizione del Pride riminese fu nel 2016, ancora nel pieno dei festeggiamenti dopo l’approvazione delle unioni civili. Fra pochi giorni (sabato 28 luglio 2018), sul lungomare si tornerà a sfilare ma “Il clima politico che si è recentemente venuto a formare -sottolineano gli organizzatori- non permette nessun ottimismo sul fronte del rilancio dei diritti civili“.
Per questo è importante tornare a scendere in piazza: “Per un po’ di tempo ci siamo seduti sui successi -spiega Marco Tonti, presidente del Comitato organizzatore, ai microfoni di Gaypost- abbiamo perso di vista il fatto che i diritti e la libertà sono qualcosa di molto delicato e bisogna impegnarsi per mantenerli vivi”.
Il Rimini Summer Pride -prosegue Tonti- “vuole essere un modo per trovare l’energia e la coesione per opporsi a questi tentativi di toglierci la dignità” E aggiunge: “Se non ci difendiamo noi, non possiamo certo aspettare che sia lo Stato a farlo”.
L’appuntamento per il Rimini Summer Pride è per sabato 28 luglio 2018. Alle ore 17:30 inizierà l’assembramento in piazzale Benedetto Croce. Alle 18:30 la partenza: accompagnato dai tradizionali carri, il corteo percorrerà il lungomare fino a raggiungere il parco Federico Fellini.
In attesa della parata, altri appuntamenti costellano la manifestazione. Tra questi, segnaliamo la mostra dedicata al fumettista Ralf König curata da Egisto Quinti Seriacopi. Poco tradotto e distribuito nel nostro paese, König resta uno dei più celebri autori di fumetti a tematica gay. La mostra sarà visibile dal 26 luglio al 5 agosto presso Palazzo Gambalunga.
E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…