È durato più di un anno, dal 5 gennaio 2015 ad oggi, il braccio di ferro tra Parigi e lo Stato del Vaticano sull’ambasciatore che l’Eliseo aveva designato per rappresentare la Francia presso la Santa Sede. Alla fine Hollande ha dovuto rinunciare a Laurent Stefanini, l’uomo che aveva scelto, ma inviso al Vaticano perché dichiaratamente gay e con un compagno. Cattolico praticante e certo non un attivista della causa gay, Stefanini non ha mai nascosto la
Quando l’Eliseo rese nota la nomina di Stefanini, a gennaio del 2015, il Vaticano rispose con il silenzio che ha lo stesso effetto di un rifiuto. Hollande, che aveva definito Stefanini “uno dei migliori diplimatici del nostro paese”, ne aveva fatto una questione di principio: il nome è deciso, la Francia è libera di scegliere la persona più adatta, che sia gay o no, e il Vaticano deve accettarlo. Le cose non sono andate così e dopo quattordici mesi di vacatio Parigi è costretta ad una imbarazzante marcia indietro. Non è ancora stato scelto il nome di chi prenderà il posto che sarebbe dovuto essere di Stefanini.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…