“Immaginate un ragazzino […] gay che stia facendo di tutto per parlarne coi suoi amici -spiega Ciavarella-. Tormentato, fragile, insicuro. Immaginate che questo ragazzino, una sera, venga nel vostro locale assieme a loro, i suoi amici, i quali, leggendo il vostro “divertentissimo” slogan, cominciano a ridere di gusto davanti a lui. Quelle risate, per quel ragazzino, saranno coltelli conficcati nel cuore”.
I commentatori si dividono: alcuni ci leggono solo di un “commento sarcastico”, invitando a riderci su, secondo altri, la frase sottintende un messaggio omofobico, se non razzista. I gestori della Mojiteria non ci stanno e, sollecitati, hanno spiegato a Gaypost.it la loro posizione: “Non c’è nessun tipo di discriminazione, nè di omofobia”, il locale è aperto a “tutti”. Anche perché – aggiungeno, sottolineando i rispettabili scopi commerciali- “alla fine siamo lì per lavorare, quindi non ci poniamo nessun limite”. Rimuoverlo? Neanche a dirlo: “è un pensiero espresso in totale sarcasmo” -chiariscono- e legalmente “non incorriamo in nessuna sanzione, nè provvedimento penale”.
Non sappiamo se tale frase sia legalmente sanzionabile o meno, e, francamente, la consideriamo una discussione poco avvincente. Siamo convinti della buona fede del gestore del locale quando dice che non vuole discriminare nessuno, che il suo locale è aperto a tutti i tipi di persone e che quel messaggio fosse motivato dalla voglia di riderci su. Eppure, a prescindere da questo, crediamo che le parole su quella lavagnetta veicolino alcuni stereotipi che sarebbe meglio smontare. Da una parte un agito sessuale visto come specifico dei gay e dipinto ancora come qualcosa di sconveniente o di moralmente reprensibile. Dall’altra, i soliti luoghi comuni fallocentrici sui neri.
L’agire con leggerezza, la non intenzione di arrecare danno, finanche la libertà giuridica non ci sollevano dal ricordare come le parole, a volte taglienti come lame, disegnino e corroborino l’immagine del mondo che ci circonda.
Crediamo, infine, che sia meglio – come dice Michele, il giovane attivista che ha sollevato la questione – ridere insieme alle persone invece che ridere delle persone. Perché sta in questa discrepanza l’esatto discrimine tra sorriso complice e inclusivo e derisione, che invece esclude. Forse questa storia può aiutarci, un po’ tutti, a riflettere su questi aspetti.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…