News

“Omofobi, non indietreggeremo mai”. Così Laura Boldrini premiata da Arcigay Salerno

“Siamo sempre dalla parte di chi non ha ancora l’affermazione di tutti i propri diritti. Agli omofobi e a tutti coloro che vogliono riportarci indietro dico: “Fatevene una ragione perché non ci riuscirete. Noi non indietreggeremo mai; la storia non torna mai indietro. Occupatevi dei problemi degli italiani che forse è arrivato il momento”. Così Laura Boldrini, a Salerno per ricevere il premio “Apollo Mediterraneo”, istituito da Arcigay Marcella Di Folco in occasione del Salerno pride 2019 e del cinquantennale dei moti di Stonewall.

Le motivazioni del premio

Francesco Napoli presidente Arcigay Salerno ha così motivato la consegna del premio all’onorevole Boldrini: “Un onore ed un piacere, un piccolo segno di riconoscenza per la vicinanza al nostro comitato e per l’impegno ed il sacrificio quotidiano dell’onorevole Boldrini – ha spiegato.
Sappiamo quale sia la fatica nel contrastare linguaggi di odio e di divisione e speriamo che sia un gesto di sostegno e di incoraggiamento per continuare. La mostra ed il premio nascono in occasione dei 50 anni di Stonewall ed è la conclusione dell’itinerario del salerno pride 2019. Un ringraziamento alle istituzioni, alle artiste ed agli artisti che hanno voluto dare il proprio contributo” ha concluso Napoli.

“I pride un fiume in piena”

“Da allora abbiamo fatto tanta strada – prosegue la già presidente della Camera dei Deputati, facendo riferimento ai fatti di Stonewall – Oggi abbiamo i Pride che sono un fiume in piena, centinaia di migliaia di persone che vogliono stare vicino alla comunità Lgtbq per una questione di civiltà, per una questione di consapevolezza. Dare i diritti a chi non ce l’ha, non li toglie a chi ce li ha già. Io sono onorata di ricevere un premio per l’azione di sostegno per i diritti di tutti e di tutte”.

“Occupatevi dell’economia”

Tutta questa bagarre sulla Sea Watch 3 è fatta per distogliere l’attenzione sui veri problemi” ha continuato Boldrinisul problema che siamo, forse, e ci auguriamo che non sia così, in una procedura di infrazione, che l’economia va male, è ferma e stagnante, che c’è un problema enorme di disoccupazione e i nostri giovani continuano ad andare all’esterno, che la criminalità organizzata è sempre più presente nel tessuto produttivo del nostro Paese. Invece l’attenzione di tutto il governo è su 42 persone a bordo della Sea Watch 3″.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023