News

Omicidio Varani: arriva la prima condanna, contro Manuel Foffo

È arrivata ieri la prima sentenza sul caso dell’omicidio del giovane Luca Varani, della cui morte sono accusati Manuel Foffo e Marco Prato.
Ed è stato proprio Manuel Foffo, che aveva chiesto il rito abbreviato, ad essere stato condannato a 30 anni di reclusione. Il reato di cui è stato riconosciuto colpevole in primo grado è omicidio volontario aggravato dalla crudeltà. Marco Prato, invece, è stato rinviato a giudizio e il processo inizierà il prossimo 10 aprile. Prato rischia l’ergastolo, mentre Foffo, avendo chiesto il rito abbreviato, ha ottenuto lo sconto di un terzo della pena.

Luca Varani

Amaro il commento del padre di Luca Varani dopo la sentenza del Gup. “Sono amareggiato, non è giustizia piena – ha dichiarato il signor Varani -. Questi omicidi non possono essere giudicati col rito abbreviato”. Ai genitori del ragazzo sono stati riconosciuti, in via provvisoria in attesa del rito civile che stabilisca definitivamente il risarcimento, 100 mila euro ciascuno.

I fatti di quasi un anno fa

Luca Varani, trovato morto in un appartamento del quartiere Collatino di Roma, era finito vittima dei violenti riti di Foffo e Prato. Secondo quanto hanno accertato le indagini, i due avevano fatto abuso di alcool e sostanze stupefacenti nei giorni subito precedenti a quello dell’omicidio.
La procura di Roma ha spiegato che poi avevano “girato in macchina per la vie di Roma alla ricerca di un qualsiasi soggetto da uccidere o comunque da aggredire al solo fine di provocargli sofferenze fisiche e togliergli la vita”.

Varani era stato costretto a bere una bevanda in cui era stato diluito un psicofarmaco. Una volta stordito il giovane, erano iniziate le torture, inflitte anche con coltelli e un martello, fino alla morte del 23enne avvenuta per dissanguamento due ore dopo. I carabinieri trovarono il corpo di Varani il 5 marzo 2016, un giorno e mezzo dopo la sua morte, quando lo stesso Foffo li condusse nell’appartamento del massacro e si costituì.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025