News

Israele, Netanyahu nomina alla Giustizia il primo ministro dichiaratamente gay

Benjamin Netanyahu ha nominato una persona dichiaratamente gay al ministero della Giustizia.

Si tratta del parlamentare del Likud Amir Ohana. E la prima volta che ciò accade nella storia politica di Israele, il paese considerato più friendly del Medio Oriende, ma con un sistema politico in cui pesa la presenza dei religiosi ortodossi, tra l’altro alleati nella coalizione guidata da Netanyahu. Ohana e il suo compagno hanno due figli avuti con la gestazione per altri in Oregon. Molto probabilmente, il premier ha messo in atto una mossa elettorale simile a quella fatta di recente da Donald Trump. Quest’ultimo, in vista delle elezioni del 2020, ha infatti proclamato il “Mese dell’Orgoglio Lgbt” negli Stati Uniti, per la prima volta da quando è presidente.

Le elezioni a settembre

“Amir Ohana è un giurista che conosce bene il sistema legale”, ha detto l’ufficio del premier in una nota.  Ohana sostituirà Ayelet Shaked, estromessa nei giorni scorsi dal capo del governo. Avvocato israeliano, ex ufficiale di Shin Bet (il servizio segreto interno), dichiaratamente gay e attualmente membro della Knesset, Ohana potrebbe rimanere in carica fino a metà novembre, ben oltre le elezioni previste il 17 settembre. Netanyahu, che non è riuscito a formare un governo dopo le elezioni di aprile, ha optato per lo scioglimento del parlamento e nuove elezioni. Questo ha impedito al presidente israeliano Reuven Rivlin di affidare a qualcun altro l’incarico di formare un governo. Israele andrà a elezioni anticipate il prossimo settembre, proprio a causa di una rottura tra Netanyahu e i religiosi ultraconservatori.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023