News

Risolto il mistero del dente blu: farà riscrivere i libri di storia al femminile

Una scoperta che rivoluzionerà la lettura della storia, in chiave femminile: si tratta del mistero del dente blu, ritrovato nei resti di una suora vissuta a cavallo dell’anno 1000 e che ha interrogato la ricerca storica sul perché nelle spoglie della monaca ci fosse traccia di quel pigmento. Quindi, la scoperta: la suora era molto probabilmente un’amanuense e ciò dimostra come anche le donne in pieno medioevo fossero impiegate per la riscrittura e la diffusione dei manoscritti di pregio.

L’identikit della suora

Christina Warriner, capo del team di ricerca

La notizia è riportata sul sito di La Repubblica, in cui possiamo leggere: «Il team della dottoressa Christina Warinner, del Max Planck Institute for the Science of Human History di Jena, ha analizzato l’impronta dentale di un soggetto chiamato B78 ritrovato in un monastero medievale a Dalheim, in Germania. I resti ritrovati appartenevano a una monaca vissuta, secondo la datazione al radiocarbonio, tra il 997 e il 1162 d.C., e che probabilmente aveva fra 45 anni e i 60 quando morì».

Polvere di lapislazzuli tra i denti

Le tracce di pigmento blu sarebbero di lapislazzuli, un minerale rarissimo e costosissimo. Era materialmente impossibile che la monaca potesse possederne per sé, mentre è noto che la polvere di questa pietra fosse usata per le decorazioni dei manoscritti, proprio nei monasteri. Ciò ha indotto il team a comprendere il ruolo della donna, dentro il suo convento e che la monaca «avesse l’abitudine di toccare la punta del pennello con la lingua durante il suo lavoro di amanuense e questo giustificherebbe la presenza di quelle macchie di colore blu sulla dentatura».

Per una riscrittura della storia al femminile

I resti della monaca

La ricerca è stata pubblicata su Science Advances. Il pigmento è finito ad essere incorporato e stratificato nella placca dentale, che è divenuta una sorta di capsula del tempo, secondo Warinner. Ciò porterà a una rilettura e una riscrittura del ruolo delle donne nei monasteri in quel periodo. E non solo: segna, infatti, un importante traguardo per una storia “al femminile” nella nostra cultura. Stori ancora troppo permeata di un approccio estremamente sbilanciato sulla figura degli uomini nelle epoche passate. Un’importante traguardo nella ricerca, insomma. Che lascia ben sperare.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023