News

Il ministro della Famiglia: “Le legge vieta le stepchild adoption”. Ma è falso.

La legge sulle  unioni civili non è ancora entrata in vigore e il partito di Alfano è già passato al controattacco. Questa volta per bocca di Enrico Costa, ministro agli Affari Regionali con delega alla Famiglia. Intervenuto al Forum delle Associazioni Familiari, il ministro ha definito “creative” le sentenze dei giudici che hanno riconosciuto la genitorialità delle coppie gay e lesbiche, interpretando la legge attuale in funzione dell’interesse del minore e della sua tutela.

Il ministro Costa con la ministra Boschi

“Sia chiaro che non può rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta – ha dichiarato Costa secondo quanto riporta Repubblica -: in tema di stepchild adoption fino a oggi la giurisprudenza ha dato delle interpretazioni colmando un vuoto normativo. Ora quel vuoto non c’è più, c’è una norma chiara che esclude la stepchild adoption, a maggior ragione alla luce dei lavori parlamentari, e quindi mi attendo di vedere chiusa una fase di interpretazione creativa”.

Peccato che nella legge approvata lo scorso 11 maggio dalla Camera non ci sia alcun divieto alla stepchild adoption, né esplicito né implicito. Il testo, infatti, si limita a dire, al comma 20 che in tema di adozioni “resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti”. Questo significa che i giudici possono continuare a emettere sentenze sulla scia di quelle già firmate, come ha ricordato al quotidiano anche la senatrice Cirinnà. Repubblica però, riporta un’imprecisione, anzi due, quando dice che “da quando è stata bocciata in Parlamento, il 25 febbraio scorso, la stepchild adoption è diventata una realtà sempre più presente nelle aule di tribunali. Con un’accelerazione a favore“.

Non solo l’adozione del figlio biologico del partner non è stata bocciata dal Parlamento, dato che è stata stralciata dal testo senza che neanche venisse discussa, ma le sentenze a favore della genitorialità delle coppie gay e lesbiche di cui le cronache hanno parlato nelle ultime settimane portano, quasi tutte, la firma dell’ex presidente del Tribunale per i minori di Roma Melita Cavallo che è andata in pensione a dicembre del 2015. Molte di queste, infatti, sono già passate in giudicato diventando definitive. Nessuna accelerazione, dunque, ma la prudenza dei genitori coinvolti che hanno preferito diffondere la notizia solo a sentenza diventata definitiva.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025