News

Marilena Grassadonia guiderà l’Ufficio LGBT+ di Roma Capitale

Finalmente è arrivata la nomina. Dopo 6 mesi dalle elezioni e diverse richieste di tenere fede alla promessa fatta, il sindaco Gualtieri ha appena ufficializzato l’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale. A guidarlo sarà Marilena Grassadonia, ex presidente nazionale di Famiglie Arcobaleno e responsabile nazionale Diritti e Libertà di Sinistra Italiana.
A rendere nota la nomina è una nota del Campidoglio. “Grassadonia – si legge -, in stretto raccordo con il Sindaco Gualtieri e l’Assessora alle Pari Opportunità Monica Lucarelli, coordinerà le attività dell’Ufficio”. L’ufficio è “incardinato all’interno del Dipartimento Pari Opportunità diretto dalla Dottoressa Antonella Caprioli”.

Gualtieri: “Roma capitale dell’uguaglianza”

Il sindaco Gualtieri insieme a Marilena Grassadonia

“L’Ufficio avrà il compito di portare avanti iniziative che mirino all’attivazione di servizi e di luoghi rivolti alla comunità lgbtqia+” – prosegue la nota. Inoltre dovrà “promuovere eventi culturali e di formazione per una città sempre più accogliente e inclusiva e quello di diffondere campagne di comunicazione e di sensibilizzazione”.
“L’istituzione dell’Ufficio Diritti Lgbt+ è un segno tangibile di cambiamento – commenta Gualtieri -, un passo in avanti importante per rendere Roma la città che vogliamo: una Capitale dell’uguaglianza, nella quale chiunque si senta parte di una comunità inclusiva, accogliente e solidale, capace di riconoscere pieni diritti. Ringrazio Marilena Grassadonia per aver accettato questo incarico. L’azione dell’Ufficio da lei coordinato sarà fondamentale per contrastare, assieme a tutta la comunità lgbtqia+ e alle associazioni, ogni forma di discriminazione e per promuovere l’inclusione in tutti i quartieri di Roma. C’è un grande lavoro da fare, nel segno dei diritti e della partecipazione”.

Grassadonia: “Grande responsaiblità”


“Ringrazio il Sindaco Roberto Gualtieri per l’attenzione rivolta alla comunità lgbtqia+ e per la fiducia accordatami con questo incarico – aggiunge Grassadonia -. Sento addosso una grande responsabilità. Ma sono, nello stesso tempo, felice e orgogliosa di poter continuare a dare il mio contributo per Roma e per la comunità lgbtqia+ tutta. L’istituzione dell’Ufficio Diritti Lgbt+ dichiara una presa di responsabilità chiara da parte delle istituzioni cittadine. Il lavoro da fare è tanto, ma sono certa che insieme al Sindaco, all’Assessora alle Pari Opportunità Monica Lucarelli, alla Giunta, all’Assemblea Capitolina e a tutta la comunità lgbtqia+, con serietà e attraverso un grande impegno collettivo, riusciremo a rendere Roma quella Capitale dei diritti in cui tutte le persone desiderano e meritano di vivere”.

Lucarelli: “Con Grassadonia porteremo avanti progetti sui diritti”


“L’avvio dell’Ufficio Diritti LGBT+ è un nuovo impegno rispettato dall’Amministrazione Capitolina; un segno concreto di innovazione e di lotta per i diritti di tutte le persone – ha commentato l’Assessora alle Pari Opportunità Monica Lucarelli -. Ringrazio Marilena Grassadonia che collaborerà con il Sindaco e con me per portare avanti i progetti legati a questi temi”.

Il nome di Grassadonia alla guida dell’Ufficio LGBT+ di Roma circola da settimane e ha il favore di quasi tutte le associazioni LGBT+ romane. Contro di lei, invece, si era espressa l’associazione Pro Vita, notoriamente contraria alle istanze della comunità arcobaleno.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025