Una sorpresa per molti e molte sono suoi affezionati fan, ma soprattutto un “fuori programma” dal grande valore simbolico. Madonna, infatti, per Capodanno ha deciso di recarsi allo Stonewall Inn a New York. Il bar in cui è cominciata la rivolta che nel 1969 ha portato la comunità Lgbt della Grande Mela a ribellarsi alle angherie della polizia. Da quel giorno, era la notte tra il 27 e il 28 giugno, ebbe inizio la lotta di liberazione sessuale della gay community nord-americana. Lotta destinata a riverberarsi in tutto il mondo.
Da sempre icona gay e molto vicina alla causa Lgbt, Louise Veronica Ciccone ha deciso di regalare alla comunità arcobaleno locale una versione live di Like a prayer. A riportarlo è La Stampa. Simbolicamente parlando, l’esibizione della cantante è stato vissuto come una sorta di start in vista delle numerose celebrazioni per il cinquantenario della rivolta. Celebrazioni che si terranno nel corso di questi mesi e che culmineranno a giugno di quest’anno con il World Pride, previsto proprio nella città da cui tutto ebbe inizio.
Entrambe mamme dei loro gemelli, anche se non sono mai state unite civilmente e, soprattutto,…
Un segretario gay, una ministra nativa americana e il 50% dei componenti sono non bianchi.
Continua l'assurda crociata contro le persone Lgbt+ da parte del partito di Salvini. Succede a…
Rientro nell'OMS, nell'accordo di Parigi sul cambiamento climatico, stop alla costruzione del muro con il…
"Per impedire la damnatio memoriae di una persona transgender", dichiara Vladimir Luxuria.
Il libro fotografico di Avarino Caracò, alla ricerca dell'altr* da sé, per riscattare un passato…