Una sorpresa per molti e molte sono suoi affezionati fan, ma soprattutto un “fuori programma” dal grande valore simbolico. Madonna, infatti, per Capodanno ha deciso di recarsi allo Stonewall Inn a New York. Il bar in cui è cominciata la rivolta che nel 1969 ha portato la comunità Lgbt della Grande Mela a ribellarsi alle angherie della polizia. Da quel giorno, era la notte tra il 27 e il 28 giugno, ebbe inizio la lotta di liberazione sessuale della gay community nord-americana. Lotta destinata a riverberarsi in tutto il mondo.
Da sempre icona gay e molto vicina alla causa Lgbt, Louise Veronica Ciccone ha deciso di regalare alla comunità arcobaleno locale una versione live di Like a prayer. A riportarlo è La Stampa. Simbolicamente parlando, l’esibizione della cantante è stato vissuto come una sorta di start in vista delle numerose celebrazioni per il cinquantenario della rivolta. Celebrazioni che si terranno nel corso di questi mesi e che culmineranno a giugno di quest’anno con il World Pride, previsto proprio nella città da cui tutto ebbe inizio.
E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…