Come già preannunciato, torna Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions, dal 20 al 24 aprile, alla sua trentatreesima edizione. L’evento, il più antico in Europa in ambito Lgbtqi, è diretto dalla cineasta Irene Dionisio ed è presieduto dal suo fondatore, Giovanni Minerba (che lo ha creato insieme a Ottavio Mai). Il festival si caratterizza per il suo «spirito cinefilo, militante e pop» e si focalizzerà sui temi cari alla comunità arcobaleno – a cominciare dai diritti – sia attraverso concorsi, sia attraverso eventi speciali.
Il manifesto dell’evento
Stasera, nel capoluogo piemontese, ci sarà l’anteprima con Rupert Everett in cui verrà proiettato il film, di cui è interprete e regista, The happy prince – L’ultimo ritratto di Oscar Wilde. Quindi si comincerà ufficialmente il 20 aprile, in occasione del drammatico anniversario degli attacchi agli Champs-Élysées a Parigi, in cui perse la vita Xavier Jugelé, «membro da diversi anni di Flag!, l’associazione LGBT della polizia e della gendarmeria francese». Per l’occasione, verrà presentato un cortometraggio a lui ispirato dal titolo Xavier e diretto da Jo Coda.
Questa edizione, ancora, prevede altre importanti presenze, a cominciare da Robin Campillo – vincitore del Gran Prix a Cannes e della Queer Palm – per continuare con Valeria Golino, che sarà madrina del festival. Ospiti musicali, ancora, saranno Francesco Gabbani, Nina Zilli e Immanuel Casto. Un’altra madrina sarà, infine, Monica Cirinnà per la sezione sui diritti, che prevede la collaborazione con il Coordinamento Torino Pride e un focus di approfondimento curato da Diversity.
Irene Dionisio e Giovanni Minerba
I concorsi principali del festival sono quattro: All the Lovers per i lungometraggi; Real Lovers per la sezione sui documentari; Irregular Lovers, vero e proprio «concorso iconoclasta internazionale al quale possono concorrere film di ogni genere e formato» e che fa «particolare attenzione all’innovazione del linguaggio narrativo e visivo; e infine Future Lovers, per i cortometraggi. Le migliori opere verranno selezionate e premiate da giurie di esperti ed esperte. Il tutto nel solco della mission dell’evento, per come questo è nato e per come si è evoluto: «il profondo amore per il cinema e la stessa comunità LGBTQI».
E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…