La serie televisiva Looking trasmessa da HBO (Lannan, 2014) che segue la vita di tre uomini gay a San Francisco ed alcuni episodi di altre serie TV come Grey’s Anatomy o Sex and the City hanno posto l’accento su un tema molto importante quale l’uso del farmaco Truvada (Tenofir) come metodo per contrastare il contagio dal virus HIV che, in gergo tecnico, si chiama “profilassi da pre-esposizione” (PrEP).
La profilassi da pre-esposizione (PrEP) indica, quindi, un intervento farmacologico, prima di una possibile esposizione all’HIV, essenzialmente attraverso rapporti sessuali, con l’obiettivo di prevenirne il contagio. Si basa sui principi farmacologici del trattamento antiretrovirale utilizzato per l’HIV e la somministrazione avviene per via orale attraverso una pillola giornaliera o tramite applicazione locale di un gel direttamente sulle mucose genitali.
Seguendo l’ottica preventiva condivisa dalla stessa NPS Onlus bisognerebbe sicuramente optare per una cultura della prevenzione basata sulla responsabilizzazione delle persone e sull’assunzione di comportamenti sessuali corretti che tutelino non solo la salute del singolo, ma anche la salute di tutta la comunità. La profilassi pre-espositiva lavora infatti solo su un livello, cioè come difesa contro l’HIV, con un’efficacia del 78% (Robert M. Grant et al, Chemoprophylaxis for HIV prevention in men, 2011 – Studio Iprex) quindi utilizzare tale metodo non deve porsi come alternativa all’utilizzo del preservativo che, bisogna ricordare, offre una protezione nel 98/99% dei casi, non solo per l’HIV ma anche per tutte le altre malattie sessualmente trasmesse (MST) come Epatiti, Hpv, Clamidya, Herpes simplex, Condilomi, Trichomonas, Sifilide che esistono sicuramente; talvolta solo più trascurate (Iardino, 2015)
L’intervento preventivo e di promozione del benessere psicosessuale dell’individuo passa sicuramente e in prima battuta attraverso il concetto di rispetto, per sé e per l’altro diverso da sé. Altresì, l’informazione, l’educazione e la consapevolezza dovrebbero porre la basi fondanti per una sessualità sana, matura ed adulta e questo si può fare attraverso un clima assertivo sia all’interno della famiglia, della scuola e della comunità.
Le associazioni italiane stanno seguendo da tempo la vicenda, seppur con pareri diversi tra loro. A sintesi di questo è recente la firma da parte di alcune di loro del documento di appello per la profilassi PrEP durante l’ultima conferenza Croi 2015 a Seattle, dove chiedono all’Ema (European Medicines Agency) di dare l’opportunità di scegliere anche la PrEP come strumento di prevenzione.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…