News

I genitori gay possono essere bravi genitori? Lo studio italiano che risponde a questa domanda

Di ricerche che dimostrino come i figli delle famiglie arcobaleno crescano bene, analogamente a quelle eterosessuali, ne parliamo da anni. Lo studio di Baiocco, Carone e Ioverno è tuttavia qualcosa di unico nel panorama scientifico: non è stato svolto negli Stati Uniti, Paesi Bassi o in qualche altro paese lontano ma ha coinvolto solo famiglie e bambini arcobaleno residenti in Italia.

Il campione era suddiviso in tre gruppi: uno composto da 70 padri gay, il secondo composto da 125 madri lesbiche e, l’ultimo, il gruppo di controllo da 195 genitori eterosessuali. Tutti i bambini presi in esame avevano un’età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Per quanto riguarda i piccoli, sono stati presi in considerazione il loro adattamento psicologico e il loro comportamento prosociale. Dei genitori sono invece osservate  le capacità, la flessibilità e la coesione familiare.

Gli omofobi o coloro che, in buona fede, continuano a ripetere “Un bambino ha bisogno di un padre e di una madre”, oggi hanno l’occasione di ricredersi. I risultati dello studio italiano evidenziano che, non solo i figli di coppie dello stesso sesso non hanno più problemi degli altri ma, anzi, i figli dei padri gay e delle madri lesbiche riscontrano meno problemi psicologici rispetto ai figli di genitori eterosessuali.

Scettici all’idea di due genitori uomini, di due papà? A questo proposito, è interessante rilevare che le coppie gay sono quelle che hanno registrano un maggiore livello di coesione e flessibilità familiare: più che fra le lesbiche ed fra gli etero. I risultati hanno inoltre messo in luce come le bambine, indipendentemente dal tipo ti famiglia, sono quelle più prosociali rispetto ai loro coetanei di sesso maschile.

Secondo i ricercatori, è possibile concludere che i bambini con genitori dello stesso sesso crescono “bene sia in termini di adattamento psicologico che di comportamento prosociale”. E aggiungono: “Questo studio mette in guardia i politici dal fare ipotesi sulla base dell’orientamento sessuale su chi siano le persone più adatte di altre a essere genitori o sulle persone a cui si dovrebbe o dovrebbe essere negato l’accesso alle tecniche di procreazione”.

In altre parole, negare alle coppie dello stesso di diventare genitore è una scelta priva di fondamenta scientifiche, bensì squisitamente politica.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025