Rainbow

Il Gay Village compie 15 anni e va al college

Inizia il prossimo 1 giugno la quindicesima edizione del Gay Village, ormai immancabile appuntamento dell’estate romana, il cui slogan di quest’anno è “un posto esclusivo che non esclude nessuno. Da 15 anni”. E per l’occasione diventa Gay Village College, con la rinnovata direzione artistica di Vladimir Luxuria, anzi, della preside Vladimir Luxuria. Quasi si commuove, Imma Battaglia ricordando come nel 2002 ci fu un lungo dibattito tra i fondatori per scegliere il nome dell’evento: “Rainbow village o Gay Village? No, doveva essere “gay”, chiaro e inequivocabile. E 15 anni fa non era né facile né scontato”.
Un’edizione con molte novità che sarà aperta da Mara Venier, dove ci sarà spazio per moltissimo teatro, ma anche per le lectio magistrali, da quella su omosessualità e religione condotta da Kryztof Charamsa, a quella sulle favole (gender, manco a dirlo) passando per quella sulla sessualità tenuta dalla stessa Luxuria. Ampio spazio al dibattito politico, a cominciare dall’incontro con i candidati a sindaco di Roma. Per il momento hanno confermato solo Roberto Giachetti e Stefano Fassina, mentre Virginia Raggi non ha ancora risposto all’invito. Gli altri? Be’, l’invito era aperto solo a chi ha dichiarato che celebrerà le unioni civili. Un format chiaro e asciutto: le stesse domande e lo stesso tempo per tutti, in modo che gli spettatori possano farsi un’idea e decidere da soli.
E poi ci sarà lo sport, con lo spazio dedicato a Gaycs e alla terza edizione degli Italian Gaymes, in vista degli Euro Gaymes del 2019.

Ovviamente, da una certa ora in poi si balla su tre piste (o aule, perché ricordate che siamo in un college) di cui una soprelevata da cui guardare dall’alto le altre due. E poi ancora Miss Frociarola e Darg Factor e le performance del corpo di ballo del Village. L’11 giugno sarà proprio al Parco del Ninfeo che ci sarà, in collaborazione con Muccassassina, il party conclusivo del Roma Pride, mentre il 3 settembre chiude la stagione Ferzan Ozpetek e uno spettacolo di tamburi giapponesi. Nelle prossime settimane, tutti i dettagli del programma, giorno per giorno.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025