News

Gruppi Lgbt esclusi dalla conferenza Onu sull’Hiv?

L’Egitto e altri 50 Paesi di fede islamica hanno scritto a Mogens Lykketoft, danese, Presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, chiedendo che venga impedita la partecipazione a una conferenza internazionale sull’Hiv a 11 associazioni. Non sono state addotte esplicitamente le motivazioni, ma Samantha Power, ambasciatrice degli Stati Uniti all’Onu, ha dichiarato che sembra che queste organizzazioni siano state bandite perché quasi tutte hanno a che fare coi diritti Lgbt, ad esempio gli Uomini africani per la salute e i diritti sessuali (African Men for Sexual Health and Rights) e gli Uomini di Ishtar che fanno sesso con uomini (Ishtar Men Who Have Sex With Men).

Probabilmente in pochi sanno che dall’otto al dieci giugno si terrà a New York, presso le Nazioni Unite, una grande iniziativa per concordare le modalità di lotta all’Aids, la cui eradicazione come minaccia alla salute pubblica entro il 2030 è prevista dagli Obbiettivi per lo sviluppo sostenibile che le stesse Nazioni Unite si sono date. È annunciata la partecipazione di leader politici, persone specializzate nella lotta all’Hiv, di persone che vivono con l’Hiv, e di associazioni della società civile.

“Siamo profondamente preoccupati – ha scritto Power – che a ogni nuova negoziazione per i futuri incontri dell’Assemblea generale la questione della partecipazione delle Ong (organizzazioni non governative, ndA) sia messa in discussione e sotto scrutinio.

Il movimento per bloccare la partecipazione delle Ong su basi spurie o tenute nascoste sta diventando epidemico, e danneggia gravemente la credibilità della Nazioni Unite – ha proseguito l’ambasciatrice.

Dato che le donne transgender hanno 49 probabilità in più di vivere con l’Hiv rispetto alla popolazione generale, la loro esclusione dall’incontro di alto livello si limiterà a impedire il progresso globale nel combattere la pandemia di Hiv/Aids” ha aggiunto.

Finora non solo gli Stati Uniti, ma anche il Canada e l’Europa hanno scritto a Lykketoft per mostrare il loro scontento rispetto a questo bando.

La questione dei diritti Lgbt e della partecipazione agli eventi delle Nazioni Unite è oggetto di contenzioso già da qualche anno. Ban Ki-moon, il segretario generale Onu, sostiene l’uguaglianza per le persone Lgbt, e ha anche partecipato personalmente alla campagna che li promuove comparendo nel video Faces, ma ha dovuto fronteggiare l’opposizione di molti stati africani e musulmani, oltre che di Russia e Cina.

Condividi
Pubblicato da
Tags: aidsHIVONU

Articoli recenti

Il maggio di Michela Murgia, le cui parole risuonano ancora nelle coscienze

Sono passati poco più di due anni da quando Michela Murgia annunciava la sua malattia…

10 Maggio 2025

Ritratti di famiglia: uguali diritti per tutte

La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…

4 Novembre 2024

Torino ospiterà l’Europride 2027

La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…

2 Novembre 2024

“Not a dude” alle Olimpiadi, ma è una bufala transfobica

Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…

29 Luglio 2024

Olimpiadi 2024, un’apertura dei giochi che più queer non si può

Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…

27 Luglio 2024

Catania, Comune nega la carriera alias alle persone transgender

Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…

22 Giugno 2024