Le coppie unite civilmente si separano, esattamente come tutte le altre coppie, sembra una banalità da dire ma forse va ricordato, come è stato fatto su questo sito qualche giorno fa.
Il procedimento più “classico” è quello del ricorso in tribunale, sia che si tratti di divorzio contenzioso (dunque senza che le parti siano d’accordo) sia che si tratti di divorzio consensuale (il cui iter è, come immaginabile, molto più celere).
Può essere fatto sia in presenza che in assenza di figli minorenni (o maggiorenni portatori di handicap o non economicamente sufficienti) per i quali servirà un nulla osta del pubblico ministero.
Vi sono poi due nuovi procedimenti di scioglimento del matrimonio (e, per estensione, dell’unione civile), non giudiziali e introdotti alla fine del 2014.
È una soluzione più celere del ricorso in tribunale, con l’intervento del pubblico ministero, e che può essere fatta sia in presenza che in assenza di figli minorenni (o maggiorenni portatori di handicap o non economicamente sufficienti).
La soluzione più veloce (ed economica) di tutte è rappresentata dallo scioglimento del matrimonio (o dell’unione civile) dinnanzi all’ufficiale di stato civile. In questo caso non è indispensabile farsi assistere da un avvocato, ma è possibile solo in assenza di figli della coppia minorenni (o maggiorenni portatori di handicap o non economicamente sufficienti) e purché non siano previsti nell’accordo trasferimenti patrimoniali.
In una prossima guida, infine, tratteremo il tema dello scioglimento di matrimoni fra persone dello stesso sesso (o unioni civili) contratti all’estero.
Nel frattempo se avete bisogno di un ulteriore orientamento legale su questi o altri temi non esitate a scriverci a info@gaylex.it
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…