Categorie: News

Facebook: un nuovo strumento per prevenire i suicidi

“Giovane annuncia il suicidio su Facebook”. Capita sempre più spesso di leggere notizie come questa: uomini e donne di tutte le età che annunciano su Facebook l’intenzione di togliersi la vita. In un mondo dove si condivide online ogni momento, foto ed emozione, il popolarissimo social network di Palo Alto, che al momento vanta 1,65 miliardi di utenti attivi al mese, può diventare anche vetrina di morte. Per questi motivi, dopo un lungo periodo di sperimentazione, Facebook ha attivato in tutto il mondo un nuovo strumento di prevenzione dei suicidi. Concepita in collaborazione con diverse associazioni del settore, questa funzione permette di segnalare tutti i contenuti in cui vengano espressi propositi o comportamenti che potrebbero essere autolesionisti o suicidi.

Facebook e la prevenzione dei suicidi: come funziona

Per segnalare un contenuti a rischio bisogna (1) cliccare su “Segnala questo post”, (2) poi “Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook” e (3) infine selezionare “Mostra qualcuno che si ferisce o progetta di farlo”. A questo punto si possono intraprendere diverse strade: contattare questa persona, parlarne con un amico, ricevere suggerimenti su come agire o invitare Facebook ad esaminare il contenuto.
Quest’ultima strada permetterà ad uno staff specializzato di esaminare il contenuto permettendo di dare priorità ai casi che sembrano richiedere maggiore tempestività. L’utente che ha pubblicato il post sospetto riceverà un messaggio sotto un cuore blu: “Qualcuno che ha visto il tuo post pensa che tu stia attraversando un periodo difficile. Se ti serve aiuto, noi siamo qui”. A questo punto, l’utente potrà contattare un amico, chiamare un numero di assistenza telefonica, ricevere consigli oppure ignorare il messaggio.

Nonostante l’importanza di nuovi strumenti come la “prevenzione suicidi” offerta da Facebook, contattare senza esitazione i numeri di emergenza è e resta uno dei modi migliori per sventare il suicidio di una persona.

800.713.713 Gay Help Line

Lunedì dalle 16.00 alle 21.00
Martedì dalle 16.00 alle 20.00
Mercoledì dalle 16.00 alle 20.00
Giovedì dalle 16.00 alle 20.00
Venerdì dalle 16.00 alle 21.00
Sabato dalle 16.00 alle 20.00

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025