Categorie: News

Gli Eternals e la bugia (a metà) sul supereroe gay – SPOILER ALERT

Di Eternals ne avevamo parlato giusto un paio d’anni fa, con un articolo dedicato al film. Ed eravamo felici che Richard Madden impersonasse Ikaris, il primo personaggio dichiaratamente gay del ciclo della Marvel Cinematic Universe. Ma abbiamo visto il film, in occasione della sua uscita in Italia (avvenuta ieri) e tocca rettificare: il fu Robb Stark de Il trono di spade non solo è molto etero, ma avrà una relazione con… e qui ci fermiamo, perché non vogliamo fare troppe rivelazioni.

Attenzione! Da questo momento verranno forniti degli spoiler. Se non hai visto il film, interrompi qui la lettura. L’articolo riprenderà dopo l’immagine.

Richard Madden

La verità, dietro il primo supereroe gay della Marvel

In verità il primo supereroe ad essere raffigurato come omosessuale, in un film del Marvel Cinematic Universe, c’è. Si tratta di Phastos, interpretato da Brian Tyree Henry. Come suggerisce il nome, si richiama a Efesto. È un eterno molto abile con la tecnologia e ha aiutato l’umanità a progredire, nel corso dei millenni. Quindi si ritira a vita privata e si costruisce una famiglia. Una famiglia arcobaleno! Lo vediamo infatti col marito e il figlio prima di partire per la missione che lo porterà ad affrontare i cattivi della storia. E sarà proprio il compagno a convincerlo a partire con gli altri eterni per la salvezza dell’umanità.

Molte le diversità rappresentate in Eternals

E non è l’unica scelta in senso inclusivo della pellicola. Tra gli Eternals sono rappresentate molte diversità: due degli eterni sono di origine asiatica e il personaggio di Makkari è, invece, sordo. Thena, impersonato da una meravigliosa Angelina Jolie, dovrà affrontare il disagio psichico. Scelta che oltre a farci entrare in empatia con il personaggio, riesce a far toccare al film il delicato rapporto tra una profonda umanità e quella che gli altri chiamano “follia”. Molte le presenze “non bianche” tra attori e attrici. E non solo: il film cerca di costruire una morale implicita – nei limiti del fumettone cinematografico – contro gli orrori della guerra e contro l’avidità degli uomini. Insomma, di fronte a tutto questo la mancata omosessualità di Ikaris-Madden resta davvero in secondo piano. A parte un dettaglio, che non vi sveleremo ovviamente. E che fa riconsiderare il personaggio interpretato dall’ex protagonista d Game of Thrones. Buona visione!

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025