Video

Cile, la figlia della leader del “bus della libertà” fa coming out: “Sono una donna trans”

Lei si chiama Carla González Aranda, ha 19 anni e qualche giorno fa ha tenuto una conferenza stampa, in Cile, per dire a tutti che è una ragazza trans. Sua madre è Marcela Arnada ed è la leader cilena del cosiddetto “bus della libertà”. Quello stesso bus arancione che abbiamo visto circolare per le città italiane sostenendo che “i bambini nascono maschi e le bambine nascono femmine”. La smentita alle sue teorie, insomma, la signora Arnada l’aveva in casa.
(continua dopo il video)

La conferenza stampa di Carla

“Non parlo con mia madre da tre anni”

Il sostegno e l’appoggio che le servivano, Carla l’ha trovato nel Movimiento de Integración y Liberación Homosexual (Movilh). “Non parlo con lei (la madre, ndr) e non ho contatti con lei da tre anni” ha detto Carla durante la conferenza stampa, cioè da quando ha iniziato il suo percorso di transizione. La madre, tuttavia, continua a parlare della figlia usando il maschile, come ha mostrato in diversi post pubblicati sui social network in cui scrive che “è amato senza condizioni e lo sarà sempre, contro il vento e la marea”.

Marcela Arnada, leader del “bus della libertà” in Cile

“Se vuole nominarmi al maschile, è un suo problema” ha risposto la ragazza davanti ai microfoni. Carla inizia in questi giorni l’iter per il cambio di nome, con il sostegno di Movilh.

Le accuse di strumentalizzazione

Marcela Arnada ha attaccato l’associazione lgbt cilena accusandola di avere strumentalizzato sua figlia per attaccare lei. Ma Carla ha spiegato che dal Movilh ha avuto tutto il sostegno che le serviva e anche il rispetto della sua privacy fino a quando lei lo ha ritenuto necessario. “Le voglio bene, ma non ho contatti con lei da molto tempo – ha aggiunto parlando di sua madre -: non la conosco adesso”.
Poi la ragazza ha spiegato che alle persone trans serve appoggio e sostegno: dalla famiglia o “dalla famiglia che ti scegli”, dalla società e dalle istituzioni.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025