Era diventato un simbolo di una città accogliente, inclusiva e aperta. Ma da giovedì scorso l’arcobaleno che decorava la stazione della metro di Porta Venezia, a Milano, non c’è più.
Lo denuncia il Milano Pride dalla sua pagina Facebook.
Interpellata, l’azienda dei trasporti pubblici milanesi ha risposto che è stato sostituito da una “installazione pubblicitaria temporanea che non prevede la rimozione dell’arcobaleno”. Venerdì ATM correggeva il tiro con un secondo tweet: “Dobbiamo scusarci e correggere l’informazione di ieri. L’arcobaleno nella stazione di P.ta Venezia verrà rimosso per dare spazio ad un nuovo progetto commerciale che rivitalizzerà la stazione e il quartiere. Durerà 3 mesi e poi lo rimetteremo, lì o altrove”.
“Non possiamo accettare un “Tornerà lì o altrove” da ATM – scrivono gli attivisti milanesi su Facebook -. La fermata arcobaleno di Porta Venezia è diventata in questi mesi un simbolo importante non solo per la comunità LGBT+ e per il quartiere ma per tutta la città di Milano, in un momento in cui il Paese è sempre più attraversato da discorsi di odio verso il “diverso”. Facciamo quindi appello a ATM, al Comune di Milano e al sindaco Beppe Sala affinché l’arcobaleno torni a splendere nella fermata della metropolitana di Porta Venezia in occasione della giornata mondiale contro l’omo-transfobia, il prossimo 17 maggio, e in vista del Milano Pride, il 29 giugno”.
All’appello delle associazioni milanesi si è unita la senatrice Monica Cirinnà che attraverso i suoi canali social ha diffuso un appello in un video:
Al momento, nessuna ulteriore risposta da Sala o da ATM.
La fermata della metro di Porta Venezia era rimasta con i colori della bandiera LGBT dopo l’ultimo pride di Milano, lo scorso 30 giugno. La decisione era stata presa dal sindaco Sala e accolta dall’azienda, con il plauso del Milano Pride e della comunità lgbt del capoluogo lombardo.
La legge contro l'omobilesbotransfobia, la misoginia e l'abilismo rischia di saltare al Senato. Ecco perché.
E' ancora fumata nera sulla calendarizzazione del ddl Zan in Commissione Giustizia del Senato. L'ufficio…
Adesioni anche non scontate, ma sicuramente un punto a favore del ddl contro l'omo-transfobia.
Con 208 sì, nessun contrario e 33 astenuti, il Senato ha detto sì alla cittadinanza…
L'agenzia di stampa AdnKronos riferisce che la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha…
Il sindaco si dice pentito, ma non riesce a ritirare la dichiarazione per l'opposizione dei…