Un vero e proprio grido d’allarme, quello lanciato oggi dalla responsabile del servizio Contrasto alla grave emarginazione adulta dell’Asp di Bologna. I dati presentati oggi a Palazzo d’Accursio delle persone senza dimora che hanno chiesto aiuto alle istituzioni parlano di 2494 casi nei primi otto mesi del 2017 contro i 2930 dell’intero 2016. Non è azzardato prevedere che il totale di quest’anno supererà quello di quello scorso.
Di queste persone, una su tre è italiana e, di questi, l’80 per cento si è ritrovata per strada dopo la rottura di legami familiari. I restanti due terzi sono migranti in attesa di una qualche forma di regolarizzazione.
Il dato nel dato è che, come ha dichiarato Monica Brandoli, responsabile del servizio, “assistiamo ad un aumento delle persone omosessuali e transessuali rigettate da famiglie che non accettano il loro orientamento” o la loro identità di genere. Tra loro, sia italiani che stranieri. Chi arriva da fuori Italia, spesso scappa da paesi in cui l’omosessualità e/o la transessualità sono perseguite.
“Questo per noi è un tema caldissimo – spiega Vincenzo Branà, presidente del circolo Arcigay il Cassero, a Gaypost.it -. Inseriamo molto di frequente ragazzi lgbt in strutture d’accoglienza e non sempre chi non è di origini italiane scappa dal proprio paese. A volte scappa dalla propria comunità di riferimento e si trova a vivere un doppio disagio: rifiutato dalla famiglia perché gay o trans e dal resto della società perché non di origini italiane”.
“In questi casi, o nei casi in cui le persone che assistiamo non abbiano i requisiti richiesti dai regolamenti – spiega Branà – ricorriamo ad altre strutture. Ad esempio quelle cattoliche, che possono avere criteri di selezione molto più elastici. Ma anche i centri sociali e le occupazioni hanno spesso fatto da ammortizzatore, in questo senso. In attesa di potere accedere ai percorsi istituzionali, questi luoghi offrono un appoggio determinante per evitare alle persone lgbt di rimanere per strada”.
A Bologna anche il Mit – Movimento identità transessuale, è un punto di riferimento per le persone trans che si trovano in situazioni di difficoltà. Attraverso le cosiddette “Case di transizione”, l’associazione permette a queste persone di affrontare il passaggio dalla vita in strada all’emancipazione.
“Il problema va affrontato tutti insieme – conclude Branà -. Il Cassero ha attivato delle collaborazioni con altre associazioni, come quella con Piazza Grande (l’associazione bolognese che si occupa di homeless, ndr) per il progetto “Generi di conforto” che offre pasti nei giorni di chiusura delle mense Caritas, con il supporto di Coop. Ma bisogna intervenire anche in termini di regolamenti e legislativi, perché quando hai leggi che respingono più che accogliere è chiaro che rimane l’emergenza”.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…