Nella cultura occidentale moderna, la relazione romantica, sessuale e monogama viene intesa come il nucleo fondante di un rapporto di coppia, seppure ad oggi non sia l’unica formula per entrare in relazione con l’altro. L’asessualità, svincolata dal disturbo del desiderio iposessuale, sembra infatti porsi come nuova modalità di essere e di relazionarsi, di cui si sente ancora troppo poco parlare, forse perché contrapposta ad una società per certi aspetti “iper-sessuale”.
Tale distinzione sembra trovare conferma in un modello messo a punto dalla psicologa Lisa Diamond (2003) secondo cui lo sviluppo dei processi che sono alla base del desiderio sessuale e del legame affettivo sono indipendenti dal punto di vista funzionale e non sono necessariamente orientati verso un genere specifico, dunque desiderio sessuale e amore romantico, malgrado siano spesso vissuti in maniera congiunta, sono governati da differenti sistemi.
L’asessualità può essere considerata un orientamento sessuale?
Essere asessuale non significa non provare piacere o disattivare i centri del piacere erotico-sessuale. Ciò che caratterizza l’asessuale è il mancato bisogno di intraprendere una relazione di tipo sessuale. L’attività autoerotica e il sesso sono attività presenti tra gli asessuali, così come lo sono le fantasie sessuali, ma vi è una grande variabilità all’interno della stessa comunità tra Aromantici, Romantici, Demisessuali e coloro che si trovano in un’area ancora grigia Gray-A, ma tutti sono accomunati dal fatto che non proverebbero attrazione sessuale verso la persona con cui sperimenterebbero l’esperienza erotico-sessuale.
Altri autori pensano che l’asessualità sia ancora un po’ lontana dall’essere un orientamento sessuale nonostante sia decisamente un fenomeno in crescita e ancora non del tutto chiaro, soprattutto quando si svincola la risposta sessuale dall’esperienza erotico-sessuale più ampia (Quattrini, 2014); ma come già descritto da Van Houdenhove (2014) al termine “asessuale” può essere associato quello di “romantico”. Gli asessuali romantici, infatti, desiderano trovare un partner con cui instaurare un rapporto profondo ed intimo, un legame simile per certi aspetti al legame sessuale, in termini di vicinanza, affettività ed intimità, ma nel quale viene escluso il sesso. Essi, peraltro provano piacere nel contatto fisico, inclusi i baci, le carezze e le coccole. Dunque, conoscere meglio il fenomeno porterebbe certamente a propendere per un orientamento o per un modus vivendi di tali persone, facilitando un processo di inclusione dell’altro diverso da sé, sia pure asessuale.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…