News

Ad Ankara vietate le iniziative Lgbt: «Problemi di ordine pubblico»

Divieto di manifestazioni ed eventi culturali a tematica Lgbt: è quanto sta succedendo in Turchia, nella capitale Ankara, dal 18 novembre scorso. Il governatore della città, infatti, ha indetto tali misure restrittive nei confronti della gay community locale per questioni di ordine pubblico.

La misura in chiave antiterrorismo

Un’immagine, divenuta simbolica, del pride di Istanbul nel 2016

«Già la scorsa settimana ad Ankara era stato vietato un festival di film gay in lingua tedesca» si legge su Repubblica.it, che riporta la notizia. Festiva «che oltre alle pellicole prevedeva dibattiti, mostre ed eventi su temi Lgbt, ufficialmente per paura che istigasse all’odio e fosse a rischio di attacchi terroristici». La giustificazione, verso quello che si configura come un vero e proprio atto di censura, è infatti questa: la presenza della comunità arcobaleno nel paese mediorientale indurrebbe la società a irrigidirsi e porterebbe i gruppi più estremisti a organizzare attentati terroristici. Solo che le istituzioni invece di intervenire sul problema – l’omofobia sociale – ha preferito silenziare le vittime del sistema.

Un clima di crescente ostilità contro la comunità Lgbt

Non è la prima volta che il paese musulmano si qualifica per atteggiamenti di aperta ostilità contro gay, lesbiche e trans. Negli ultimi anni il governo di Recep Tayyip Erdoğan, insieme alle autorità locali, ha avviato una vera e propria politica antigay, vietando a più riprese il pride di Istanbul. Segno dell’involuzione confessionale – il partito di Erdoğan è islamista – e autoritaria del “nuovo corso” in atto in Turchia. Un segno di involuzione rispetto al passato. La Turchia, infatti, fu il primo paese di fede musulmana ad avere il suo pride nel 2003. Gli attivisti, intanto, denunciano un clima di intimidazioni sempre crescente, denunciando violenze e – in alcuni casi – anche abusi sessuali e stupri ai loro danni.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025