News

Adriana, la trans detenuta in un Cie maschile, è libera

È stata liberata poco fa Adriana, la trans di origini brasiliane detenuta in un centro di identificazione ed espulsione a Brindisi perché aveva perso il lavoro. La sua vicenda era diventata pubblica perché Adriana era stata reclusa in un centro maschile, nonostante fosse una trans MtF (cioè che transita dal maschile al femminile). Inoltre, la sua condizione di persona transessuale rende particolarmente rischioso il rimpatrio in Brasile. Secondo l’ultimo report di Transgender Europe, infatti, il Brasile è il paese con il più alto numero di omicidi di persone trans al mondo.
Ora però Adriana è libera e potrà usufruire di un permesso di soggiorno temporaneo che le permetterà di procedere alla richiesta di protezione umanitaria.

La questione delle persone trans richiedenti asilo

Il suo non è l’unico caso di persona trans che finisce in un Cie, solitamente con altre persone del genere opposto, e che rischia il rimpatrio in paesi in cui la possibilità che venga perseguitata, arrestata quando non uccisa sono altissime.
“Vi prometto che dalla sua vicenda nascerà una battaglia sulla detenzione delle persone in transizione, sul rispetto della loro incolumità e della loro identità di genere” ha commentato su Facebook Cathy La Torre, vice presidente del Mit. Il Mit ha presentato all’Unar un progetto per una casa di accoglienza per richiedenti asilo trans. Il progetto è stato approvato, ma i finanziamenti sono attualmente bloccati. La casa d’accoglienza, infatti, rientra tra i progetti approvati con il bando dell’Unar sospeso dopo la puntata delle Iene sui circoli Anddos.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025