News

Gattuso al Tottenham, fan club in rivolta per dichiarazioni omofobe e salta l’accordo

Il calcio è un ambiente molto omofobo, sentiamo dire spesso, eppure la vicenda che ha toccato Rino Gattuso smentirebbe quest’affermazione. L’ex calciatore del Milan, nonché ex allenatore del Napoli e della Fiorentina, aveva trovato un accordo per guidare il Tottenham, ma l’affare è saltato all’ultimo minuto. La ragione: l’indignazione sui social del fan club della squadra londinese, che non ha perdonato a Gattuso dichiarazioni molto controverse su donne e persone Lgbt+.

La rissa con Joe Jordan

«Sono diverse le motivazioni dietro a questo netto rifiuto» si legge sul Fatto Quotidiano on line. «Innanzitutto, i sostenitori del club non hanno dimenticato quel gesto di più di dieci anni fa, quando un Gattuso che vestiva la maglia rossonera del Milan si scontrò con Jordan arrivando a prenderlo per il collo e, successivamente, colpirlo con una testata sul naso». E non sarebbe solo questo episodio contestato ad aver fatto fallire l’ingresso di Gattuso nella società calcistica inglese.

Le dichiarazioni di Gattuso su donne e matrimonio egualitario

Lo sconto con Joe Jordan

«Sono anche i “valori” che vengono accostati al 43enne calabrese a non piacere alla piazza» ricorda ancora il Fatto. Oltre aver minimizzato degli episodi di razzismo, l’allenatore si è lasciato andare a «pensieri sessisti sulle donne e il calcio: “Non vedo bene le donne nel calcio”, disse ai tempi di Barbara Berlusconi al Milan». E non solo. Si è anche «schierato contro i matrimoni tra persone dello stesso sesso». Insomma, un parterre ideologico che mal si concilia con tifosi e tifose della squadra inglese, che «vanta un nutrito gruppo di fan che difende il mondo Lgbtq».

La rivolta sui social

Dunque è partita la rivolta sui social, che ha portato la società a revocare l’accordo con Gattuso. Tra i messaggi più virali – al suon dell’hashtag #NoToGattuso – che si solo levati contro l’incarico, possiamo leggere: «Avevo l’impressione che il mio fosse un club che sosteneva le donne, i neri e le persone Lgbtq. Nominare Gattuso come manager sputerebbe in faccia all’incredibile lavoro fatto dal Tottenham in questi anni». La protesta, insomma, è servita. Ciò non fa del mondo del calcio meno omofobo, ma di certo aiuta a porre il problema in un contesto molto maschilista, sessista e poco friendly.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025