È morto ieri – all’età di sessantacinque anni – Gilbert Baker, l’artista americano che ha creato la rainbow flag, la bandiera arcobaleno assurta a simbolo del movimento Lgbt mondiale. Lo riferisce Cleve Jones, suo amico, che ha dato la notizia su Twitter. Originario del Kansas, nato in una famiglia benestante (il padre fu un giudice, la madre insegnante), si trasferì a San Francisco negli anni in cui si stava sviluppando la gay community locale.
Il suo valore artistico, intanto, ottiene importanti riconoscimenti, dentro e fuori la comunità. Nel 2015 il Museum of Modern Art di New York ha acquistato la sua bandiera, inserendola nella sua collezione di design, in quanto «potente pietra miliare» della cultura iconica moderna. Alla notizia della sua morte, il senatore californiano Scott Wiener lo ha ricordato come uno dei più importanti fondatori del movimento Lgbt contemporaneo.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…