Categorie: News

Uno sguardo normale, torna il Sardinia Queer Festival

Riparte stasera la nuova edizione di Uno Sguardo Normale Expo – Sardinia Queer Short Film Festival, che proporrà anche quest’anno una ricca rassegna di cortometraggi e lungometraggi a tematica Lgbt e queer. L’evento si terrà a Cagliari ed è organizzato da Arc Cagliari, da ARCinema e dall’organizzazione studentesca UniversitARC.

Un calendario molto ricco

Come riportano le realtà organizzatrici nel comunicato di presentazione dell’evento, «il ricco calendario, ospitato al Cineteatro Nanni Loy di via Trentino a Cagliari tra lunedì 3 e sabato 8 dicembre, sarà anticipato dalla maratona di proiezioni dei 38 cortometraggi selezionati per Sardinia Queer Short Film Festival, in calendario nei giorni 30 novembre e 1 dicembre».

Il record del 2018

I cortometraggi sono stati «scelti tra ben 741 opere iscritte al concorso da 69 paesi diversi, per oltre 124 ore di visione». Un vero e proprio record, visto che nelle edizioni precedenti le iscrizioni contavano numeri più contenuti. Vari i paesi di provenienza, dall’Argentina all’Australia, passando per diversi paesi europei fino alle rappresentanze asiatiche di Austria, Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Indonesia, Israele.

La giuria

Tra i giurati, che assegneranno il Sardinia Queer Award, «il premio di 2000 euro assegnato dalla Giuria del Festival» ci sono il giornalista e critico cinematografico sardo Sergio Naitza, Franco Grillini il cui nome non ha bisogno di ulteriori presentazioni, il regista Bartholomew Sammut, la storica Loredana Rossi e Federica Cozzella, «grafica, web designer e rappresentante del direttivo nazionale di Alfi – Associazione Lesbiche Femministe Italiane».

Una narrazione rainbow

Un’edizione che si preannuncia ricca e rappresentativa della cultura e dell’identità della comunità Lgbt sarda e nazionale, con uno sguardo che varca i nostri confini e che vuole offrire alla società tutta una rappresentazione del nostro mondo che parla il nostro linguaggio, propone le nostre grammatiche relazionali e identitarie e colora anche il mondo del cinema con i colori del rainbow. Da non perdere, insomma.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025