News

Milano: Francesca e Alessandra mamme anche per lo Stato

Una giornata di felicità per Francesca Vecchioni, presidente di Diversity, e per la ex compagna Alessandra Brogno. Questa mattina, l’Ufficiale di Stato ha annotato sull’atto di nascita di Cloe e Nina anche il nome della madre non biologica.
Non un semplice atto simbolico ma una tutela in più per le piccole che, fino a ieri avevano un solo genitore riconosciuto dallo Stato. Prosegue, quindi, l’impegno di Palazzo Marino per tutelare i figli delle coppie omogenitoriali, in particolare delle coppie lesbiche affidatesi alla procreazione medicalmente assistita all’estero. Un mese fa, fra le prime a vedersi riconoscere il proprio ruolo di genitore, c’erano le co-fondatrici di Famiglie Arcobaleno Francesca e Maria.

“Il giorno speciale”

Un giorno speciale, lo definisce Francesca Vecchioni su Facebook. Anzi “Il giorno speciale”.

“Quando abbiamo iniziato a spiegare a Nina e Cloe come mai lo fosse, come mai servisse quella firma di Ale per non dover più giustificare a nessuno che fosse la loro mamma, ci hanno guardate come se stessimo trattando un problema di fisica quantistica.
“Avete capito perché oggi è un giorno speciale?” chiedo io.
Sì con la testa, fanno loro.
“Mamma, ma possiamo far firmare anche le nonne e i nonni?” preoccupate a quel punto che proprio nessuno rimanesse escluso!

Parenti di serie B? Solo per lo stato italiano

Io ed Alessandra siamo separate da anni a nessuno ha mai, per un solo momento, dubitato del fatto che fossimo entrambe genitori. La nostra è una grande famiglia allargata, con tutte le gioie e i dolori di ogni altra famiglia, e l’unica differenza finora la faceva solo la legge.
Il suo riconoscimento legale nei confronti di Nina e Cloe non solo tutela le bambine legalmente ma anche socialmente, permettendo a tutta una parte della loro famiglia, di non essere più invisibile. Nonna Franca, nonno Armando, zia Rita, zio Luca, zia Hélèn e i cuginetti, non dovranno più sentirsi parenti di serie B, perché nella realtà non lo sono mai stati!

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025