News

Elena Bonetti è la nuova ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia

Giuseppe Conte ha sciolto la riserva: la del Elena Bonetti sarà la nuova ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità.

ELENA BONETTI

Mantovana, 43 anni, matematica, sposata e con due figli. Elena Bonetti lavora come professore associato di analisi all’Università di Milano. Formatesi all’Università di Pavia e alunna del Collegio Ghisileri, si è laureata nel 1997 e ha conseguito il dottorato nel 2002.
Nella sua biografia dice: «Nella ricerca ho imparato che si cresce se si gioca in squadra».
Nel suo passato una lunga militanza nell’Agesci, l’associazione degli scout cattolici: «La passione educativa e il desiderio di accompagnare le giovani generazioni ad essere buoni cittadini, capaci di contribuire a scrivere una storia bella e generativa per la nostra comunità, trovano le radici nel mio cammino scout. Su questa strada ho imparato la bellezza del camminare insieme, la felicità e la pienezza che nascono dal servizio, il coraggio di dire sì, la chiamata a lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato».

GLI SCOUT

E proprio dalla sua militanza nell’Agesci scopriamo che Elena Bonetti potrebbe essere un’alleata della comunità Lgbt+. Cattolica sì, ma friendly. Era il 2014 quando l’Agesci prese parola in merito alle unioni civili chiedendo a Chiesa e Stato di rivedere le proprie posizioni: «Tutti abbiamo il diritto di amare e di essere amati». Il documento dell’Agesci, la Carta del Coraggio, portava la firma proprio di Elena Bonetti, oltre a quella di don Giovanni Gallo. Le possibilità di avere, dopo i mesi di Fontana, una ministra attenta ai diritti civili ci sono: solo il tempo ci potrà dire se si tratterà di amore o di un fuoco di paglia. Ci sarebbe aspettato una figura con un curriculum ancor più importante in tema di diritti ma, prendendo in prestito un tormentone del precedente governo, «Lasciamola lavorare».

LA LISTA DEI MINISTRI

  • Giuseppe Conte ha annunciato che l’esecutivo che lo affiancherà e che giurerà domattina alle dieci, sarà così composto:
  • Interni – Luciana Lamorgese
  • Infrastrutture – Paola De Micheli
  • Difesa -Lorenzo Guerini
  • Ambiente – Sergio Costa
  • Lavoro – Nunzia Catalfo
  • Giustizia – Alfonso Bonafede
  • Famiglia e pari opportunità – Elena Bonetti
  • Esteri – Luigi Di Maio
  • Economia – Roberto Gualtieri
  • Sviluppo economico – Stefano Patuanelli
  • Beni culturali e turismo – Dario Franceschini
  • Sanità – Roberto Speranza
  • Mezzogiorno – Giuseppe Provenzano
  • Affari europei – Enzo Amendola
  • Affari regionali – Francesco Boccia
  • Agricoltura – Teresa Bellanova
  • Istruzione – Lorenzo Fioramonti
  • Rapporti con il Parlamento – Federico D’Incà
  • Innovazione tecnologica – Paola Pisano
  • Pubblica amministrazione – Fabiana Dadone
  • Sport e affari giovanili – Vincenzo Spadafora
  • Sottosegretario alla presidenza del Consiglio – Riccardo Fraccaro

GENDER EQUALITY: NON CI SIAMO

Delusione sul fronte della gender equality con sole sette ministre su ventuno: Bonetti, Dadone, Pisano, Bellanova, Catalfo, De Micheli, Lamorgia. Ci si sarebbe aspettati tutti e tutte qualcosa in più.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025