Rainbow

Transessualismo: la metamorfosi che ancora spaventa

Immersi in un’atmosfera intima durante una cena in salotto, due persone raccontano la propria storia attraverso ricordi, fotografie, sorrisi e sentimenti di commozione. La storia di un viaggio, dall’infanzia al presente ripercorrendo alcune vicende che hanno scandito il loro percorso di crescita, con dolore, fatica e lucida consapevolezza. Metamorfosi, il film documentario di Paolo Lipartiti (2014) crea uno spaccato di vita quotidiana sulla decisione coraggiosa e liberatoria di cambiare sesso, affrontando il tema del transessualismo attraverso le storie dei protagonisti e i contributi degli esperti sulla questione dell’identità di genere.

(continua dopo il video)

Nella cultura occidentale prevale la tendenza a considerare come accettabili solo due modalità alternative ed esclusive del genere sessuale, maschile o femminile, a seconda dell’aspetto esteriore del corpo biologico. Infatti, un determinato aspetto e determinati comportamenti vengono associati a specifiche categorie di genere, generando stereotipi culturali, relativi all’essere maschio o femmina, ancora molto diffusi e particolarmente rigidi. Ma è noto come una minoranza di persone, definite transessuali, viva una disarmonia tra gli aspetti biologici e l’identità di genere, con la costante e drammatica consapevolezza di appartenere al genere opposto. Tale condizione suscita ancora paura e pregiudizio, che si traducono velocemente ed ancora troppo spesso in stereotipi e discriminazione con conseguenze talvolta anche tragiche per l’individuo transessuale che vive uno stato di maggiore stress e disagio (Simonelli, 2006).

Per poter comprendere la condizione dell’individuo transessuale è bene chiarire innanzitutto il concetto di identità sessuale che, nello specifico, si riferisce alla femminilità o alla mascolinità di una persona (Simonelli, 2002) e si caratterizza per tre componenti: l’identità di genere, l’espressione di genere e l’orientamento sessuale. L’identità di genere fa riferimento alla consapevolezza e alla coscienza dell’individuo di appartenere ad un sesso e non all’altro, a prescindere dalla sessualità biologica di appartenenza, ovvero della percezione unitaria che si ha di se stessi, attraverso l’auto-identificazione di appartenere al genere maschile o femminile. La seconda istanza è ciò che venne introdotto da Money (1975) come ruolo di genere e che oggi sembra evolversi in “espressione” di genere (Quattrini, 2014), ovvero nelle modalità che l’individuo agisce nel contesto di riferimento in modo da indicare agli altri diversi da sé e a se stessa il grado “stereotipico” femminile o maschile, ovvero il modo di esprimere la propria identità di genere. Infine, l’identità sessuale è determinata anche dall’orientamento sessuale il quale indica l’attrazione erotico-sessuale verso un partner del proprio sesso o di quello opposto: una componente indipendente dalle altre due.

La regista Lilli Wachowski che di recente ha fatto coming out come trans

In questi termini, l’individuo transessuale sente di essere imprigionato in un corpo che “non lo rappresenta”, perseguendo in ogni modo l’obiettivo di “trasformazione”, sperimentando ed ottenendo le sembianze del sesso opposto attraverso l’abbigliamento, il trucco, muovendosi e parlando con modi in conformità al genere desiderato, dimostrando al sociale il proprio modo di essere, la propria rappresentazione come individuo che si è visto intrappolare un’anima maschile o femminile nel corpo sbagliato. Discostarsi dal genere o dalla sua espressione perché non conforme a quella biologicamente costituita, il primo, o perché non conforme a quella “richiesta” (dallo stereotipo sociale), la seconda, vuol dire sicuramente “essere diverso”, ma non per questo “malato”. Non si giustificano, dunque, comportamenti e atteggiamenti discriminatori e transfobici. Ciò non toglie che la condizione della persona transessuale è una situazione complessa, in cui il rispetto per l’altro diverso da sé e l’empatia per ciò che il transessuale si prepara a divenire possano mettere in ascolto, dunque, della persona, nella sua “nuova”, ma soprattutto della sua “vera” integrità ed identità.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Padova: il Tribunale dice sì a 35 certificati con due mamme

Il Tribunale di Padova ha rigettato tutte le impugnazioni degli atti di nascita con due…

5 Marzo 2024

“Bruciamo tutto”: perché, da maschio, dico che il patriarcato è il problema

Vogliamo parlare di patriarcato? Parliamone.  A inizio anno, a gennaio inoltrato, sono stato invitato a…

23 Novembre 2023

La storia di Andrea, in riva al mare di Sicilia, per raccontare la realtà queer

Una storia che parla di libertà e scoperta di sé. È questa la "poetica" –…

26 Ottobre 2023

LottoxMile, la raccolta fondi per aiutare Milena Cannavacciuolo

«Siamo le amiche e la compagna di Milena. Questo è un appello d’amore per Milena.…

24 Ottobre 2023

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, a parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023