Sono stati condannati ad un totale i 83 anni di prigione cinque degli otto uomini arrestati per il brutale omicidio della trans Dandara dos Santos, 42 anni. La donna è stata uccisa a marzo dello scorso anno, dopo essere stata sottoposta a violenze e torture di ogni genere.
Gli assassini la hanno colpita a mani nude, con gli zoccoli, con aste di legno e sassi. Ad un certo punto, l’hanno scaraventata dentro una carriola e trasportata in un luogo in cui le hanno sparato due volte in faccia e colpita a morte con una grossa pietra.
Un delitto efferatissimo di cui esiste un video che testimonia tutte le torture a cui la donna trans è stata sottoposta, oltre che le sue inutili richieste di aiuto. Il video non è più disponibile.
Il tribunale ha condannato 5 degli 8 imputati tenendo conto della matrice di odio alla base dell’omicidio e della violenza con cui è stato compiuto.
Francisco José Monteiro de Oliveira Junior rimarrà dietro le sbarre per 21 anni per avere sparato alla donna. Jean Victor Silva Oliveira è stato condannato a 16 anni per avere colpito Dandara dos Santos con una tavola di legno. Rafael Alves da Silva Paiva e Francisco Gabriel dos Reis dovranno scontare entrambi 16 anni per averla presa a calci e colpita con degli zoccoli. L’uomo che le ha urlato contro insulti transfobici, Isaías da Silva Camurça, resterà in carcere per 14 anni e mezzo.
“Ho già perso molto e mi è rimasto sotto la pelle quello che questi uomini sono stati capaci di fare – ha commentato Francisca Ferreira de Vasconcelos, 75 anni, madre della vittima, che si è rifiutata di presenziare in aula -.
Il Brasile è il paese in cui si registra il maggior numero di omicidi di persone trans al mondo. Secondo il report presentato da Transgender Europe in occasione dell’ultimo Transgender Day of Remembrance, da ottobre 2016 a settembre 2017 in Brasile sono state uccise 171 persone trans. Secondo Antra, l’associazione brasiliana che si occupa di transgender e transessuali, solo a marzo di quest’anno si sono registrati 35 omicidi le cui vittime erano trans.
Vogliamo parlare di patriarcato? Parliamone. A inizio anno, a gennaio inoltrato, sono stato invitato a…
Una storia che parla di libertà e scoperta di sé. È questa la "poetica" –…
«Siamo le amiche e la compagna di Milena. Questo è un appello d’amore per Milena.…
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…